“Arte al femminile” Polistena (RC)

“Arte al femminile” è un concorso di pittura promosso dall’associazione socio-culturale Arte che Parla in collaborazione con l’agenzia di servizi editoriali e promozione culturale Scrittura&dintorni.it.  Il concorso prende il nome dall’omonimo convegno che si terrà l’8 marzo presso i locali del Comune di Polistena (RC) con lo scopo di mettere in luce le donne che…

“Totò Poetry Culture”, con Gianni Valentino e Lello Tramma. 24 febbraio 2023 – Trianon Viviani – NAPOLI

Venerdì 24 febbraio, alle 21, il Trianon Viviani propone “Totò Poetry Culture”, un originale omaggio ad Antonio de Curtis e alla sua produzione poetica in occasione del 125° anniversario della nascita (l’artista era nato il 15 febbraio 1898). In scena l’omonimo duo, riassunto nella sigla TPC, che include il poeta/performer Gianni Valentino e il musicista/producer…

Ercolano – Campolieto Book Garden , Rassegna letteraria organizzata dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane

Ad ogni appuntamento sarà possibile acquistare il libro presentato in quella serata, grazie alla collaborazione delle librerie locali.  Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle h.18.30 nella Sala dell’Incannucciata del piano nobile. La partecipazione alla rassegna letteraria curata da Melania Panico sarà preceduta da una visita nella Villa Campolieto per chi arriva prima, alle 17.30 si…

Gennaro Miranda è il nuovo presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane.

Ercolanese, economista e consigliere comunale di Ercolano per cinque consiliature, Miranda è stato eletto all’unanimità oggi in Villa Campolieto dai componenti del nuovo consiglio di gestione nominato con decreto ministeriale il 13 gennaio 2023 dal Ministro Gennaro Sangiuliano e di cui fanno parte  Il neo presidente succede a Gianluca Del Mastro, professore di Papirologia e…

Marchio del patrimonio europeo selezione 2023.- San Vincenzo al Volturno e Sant’Anna di Stazzema

Il Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno e Sant’Anna di Stazzema sono i due siti italiani preselezionati per la candidatura al Marchio del patrimonio europeo nell’ambito della selezione 2023. La Commissione del Ministero della cultura, presieduta da Mariassunta Peci, dirigente del Segretariato generale – Servizio III – Relazioni internazionali e dirigente ad interim del…

IN OCCASIONE DEI 70 ANNI DI MASSIMO TROISI, NASCE L’ACCADEMIA DI FORMAZIONE ARTISTICA C.I.O.E.(’) DIRETTA DA LELLO ARENA CON ENZO DE CARO

Da un’idea di  Lello Arena, che per l occasione ha voluto la collaborazione di  Enzo Decaro,nasce  C.I.O.E.(’) – Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive. Il progetto voluto dal  Sindaco Gaetano Manfredi, sostenuto dal  Comune di Napoli,rientra nei programmi di Napoli Città della Musica per l’Audiovisivo,  èrivolto ai giovani e celebra il settantennale di Massimo Troisi. Le celebrazioni in ricordo di Troisi iniziano con un percorso formativo…

“Storie di clown in corsia” a Casa Sanremo Writers 2023

Il 10 febbraio “Storie di clown in corsia”, il diario di bordo dell’Associazione Nasi Rossi Clown Therapy, sarà tra i protagonisti di Casa Sanremo Writers, la rassegna letteraria che si svolge durante la settimana del Festival della Canzone Italiana e che vede alternarsi presentazioni di libri, letture, incontri con gli autori. Francesca Colombo, presidente dell’Associazione, racconterà il…

GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2023 – BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI NAPOLI – PRESENTAZIONE DEL VOLUME – “SUL TRENO CON LEVI IL RITORNO DAL LAGER NEL DIARIO INEDITO DEL CAPORALE ARCOPINTO“ A CURA DI GIUSEPPE IMPROTA, LA VALLE DEL TEMPO, 2022

In occasione delle celebrazioni dedicate al Giorno della Memoria, giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 16.00,  presso la Biblioteca Universitaria di Napoli – Via Giovanni Paladino, 39 –  sarà presentato il volume “Sul treno con Levi Il ritorno dal lager nel diario inedito del caporale Arcopinto“ a cura di Giuseppe Improta, edito da La valle del tempo,…

Un Museo diffuso per raccontare e conservare il patrimonio statuario di Oplontis.

Alla Villa di Poppea, a Torre Annunziata, ricollocate statue e reperti originari, mai prima esposti nel sito. Un progetto che consente di valorizzare l’eccezionale patrimonio statuario di uno dei siti più suggestivi del Parco Archeologico di Pompei. ​ Nelle foto il grande cratere a calice che fungeva da fontana da giardino, oggi esposto nel grande salone…