Gibellina è la “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026.

A proclamarla, oggi 31 ottobre, è stato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta oggi a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla quale sono intervenuti il Direttore Generale Creatività Contemporanea, Angelo Piero Cappello, e la Presidente della Giuria, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. La cerimonia si è svolta alla presenza dei rappresentanti…

𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗢𝗴𝗻𝗶𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶

I musei e i parchi archeologici statali saranno aperti durante il ponte di Ognissanti: il 1° e il 2 novembre le visite si svolgeranno secondo le consuete modalità di fruizione, quindi a pagamento.

Il 3 novembre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, con accesso gratuito.

Il 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, è la terza data ad accesso gratuito.

Il Ministero della Cultura alla XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) | Capaccio Paestum – Next, Nuova Esposizione ex Tabacchificio

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, il Ministero della Cultura parteciperà alla XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), che si terrà a Capaccio Paestum al Next, Nuova Esposizione ex Tabacchificio. L’appuntamento, coordinato dal servizio VI Eventi – mostre e manifestazioni – dell’ex Segretariato generale del MiC, prevede un ricco programma di attività, tra cui 36 workshop condotti da esperti del dicastero, dedicati a ricerche, progetti e 14 laboratori interattivi.

“Trecase legge all’ombra del Vesuvio” | Marina Tagliaferri presenta “Un posto in scena”

TRECASE. Tappa vesuviana per l’attrice e scrittrice romana Marina Tagliaferri, volto noto della soap opera Rai più longeva d’Italia “Un posto al sole”, che giovedì 12 dicembre inaugurerà la rassegna “Trecase legge all’ombra del Vesuvio” presentando il suo ultimo libro “Un posto in scena” presso la Villa comunale alle ore 18,30. Il libro è pubblicato dalla casa editrice partenopea Giannini Editore nella collana “Art’s” Dialoga con l’autrice Angela Losociale presidente Centro Ti ascolto. Organizzato dall’associazione culturale per il bene sociale Biesse, l’evento ha il patrocinio del Comune. L’ associazione Biesse nasce a Reggio Calabria ed è estesa su tutto il territorio nazionale; si occupa di legalità, solidarietà e soprattutto diffonde cultura. La presidente nazionale è Bruna Siviglia mentre la referente campana Pucillo Fernanda.

“LIBeRI al Parco”, PROGETTO DI BOOKSHARING DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO

Con il progetto “LIBeRI al Parco” i visitatori del Parco Archeologico e i frequentatori della comunità locale del Parco Maiuri, durante gli orari di apertura del Parco, troveranno presso l’ingresso monumentale di Corso Resina, carrelli di libri, divisi per genere: narrativa, saggistica, drammaturgia, libri per ragazzi e bambini, poesia. 

“Chi legge conosce migliaia di luoghi, vive tantissimi stati d’animo, entra in empatia con personaggi e situazioni, assapora momenti e storie, viaggia in luoghi vicinissimi e remoti. Scambiarsi un libro è anche donare all’altro una parte di sé e farlo ad Ercolano dopo aver visitato il parco archeologico può rappresentare un’occasione unica. Per questo abbiamo accettato e supportato con entusiasmo questa iniziativa che mi auguro avvicinerà alla lettura non solo chi visita la città, ma soprattutto tanti ercolanesi. La lettura deve essere una straordinaria occasione di crescita per tutti noi”– è quanto dichiara Ciro Buonajuto sindaco di Ercolano.

“i Venerdì di Ercolano”, ad agosto i percorsi serali al Parco di Ercolano: il tema è Ercole, mitico fondatore della città.

Torna il 2 agosto il ciclo di aperture serali del Parco Archeologico di Ercolano de “I Venerdì di Ercolano”, la sesta edizione del ciclo di visite in notturno cheoffrono percorsi guidati al sito vestito di luce tra gli incanti della città antica animati da performances teatrali originali create ad hoc in collaborazione con Teatri 35. Quest’anno la scelta del tema è caduta su Ercole il mitico fondatore della città che sarà lo spirito guida alla scoperta di nuovi punti di vista e con il coinvolgimento dei partecipanti che si ritroveranno, ancora una volta, cittadini di Ercolano.

Ministero della Cultura | Bando per la designazione della Capitale italiana della Cultura per l’anno 2027

Le città che desiderano candidarsi al titolo potranno presentare, intanto, una manifestazione scritta di interesse entro il prossimo 3 luglio 2024. Successivamente, dovranno trasmettere il dossier di candidatura, comprensivo di titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi perseguiti, con i relativi indicatori, entro il 26 settembre 2024.

Ercolano, protocollo d’intesa per ampliamento e riqualificazione Parco archeologico

Firmata al MiC l’intesa con la fondazione The Packard Humanities Institute e l’Istituto Packard per i Beni Culturali: nell’area intorno agli scavi saranno realizzati nuovi depositi archeologici, laboratori e nuovi uffici. Dopo oltre venti anni di programmazione congiunta tra PHI e il Parco archeologico di Ercolano, di cui l’ultimo risultato è stata l’inaugurazione dell’antica spiaggia…