La Settimana Santa al Parco Archeologico di Ercolano. L’orario prolungato alleato per una piacevole visita tra booksharing e Giardino dell’ozio.

Le festività di Pasqua rappresentano il vero avvio di primavera e per i siti archeologici, in quanto all’aperto, corrispondono a visitatori ancora più partecipi e soddisfatti della visita. Il Parco Archeologico di Ercolano accoglie i propri visitatori in questo periodo con le aperture nei giorni di Pasqua e Pasquetta dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo accesso alle ore 18.00) e invita a sperimentare la modalità di visita “slow” presso il c.d. giardino dei melograni della Casa del Rilievo di Telefo concedendosi una pausa sulle sdraio a disposizione, leggendo e consultando volumi in diverse lingue. Nel Parco Maiuri cittadini di Ercolano e visitatori potranno inoltre continuare ad approfittare dell’iniziativa “LIBeRI al Parco” progetto di booksharing lanciato ormai da quasi un anno. Lo staff del Parco suggerisce inoltre ai visitatori di approfittare dell’apertura, fino all’11 aprile, della Casa della Gemma, gioiello del Parco Archeologico di Ercolano, tra le più famose per i preziosi mosaici pavimentali.

Nuovi dati sull’edilizia romana emergono dagli scavi in corso al Parco Archeologico di Pompei.

Secondo gli studiosi il cantiere era attivo fino al giorno dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che iniziò intorno all’ora di pranzo e durò fino alla mattina del giorno successivo. Lo scavo nell’area in questione, finalizzato alla regimentazione dell’assetto idrogeologico lungo il confine tra la parte scavata e quella non scavata della città romana, sta attestando la presenza di un cantiere antico che interessava tutto l’isolato. Particolarmente numerose sono le evidenze dei lavori in corso nella casa con il panificio di Rustio Vero, dove è stata già documentata negli scorsi mesi una natura morta con la raffigurazione di una focaccia e un calice di vino.

“POMPEI è ARTE”, il programma di 10 grandi concerti all’Anfiteatro del Parco Archeologico

Interverranno: il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, il Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, gli artisti de “Il Volo”, il Sindaco del Comune di Pompei, Carmine Lo Sapio e gli organizzatori della manifestazione.

Il Museo Archeologico di Stabia Libero d’Orsi riapre al pubblico nel suo rinnovato allestimento

Apertura Museo:

Dal 1 novembre al 31 marzo: tutti i giorni dalle 9,00 alle 17,00 (ultimo ingresso ore 16,00)

– Chiusura: il martedì

Dal 1 aprile al 31 ottobre: tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00 (ultimo ingresso ore 18,00) Chiusura: il martedì

Il Museo è parte della Grande Pompei, il grande parco diffuso di cui fanno parte le aree archeologiche di Pompei, Boscoreale, Oplontis e Stabia e tutto il territorio circostante.

I siti della Grande Pompei sono collegati con il servizio navetta Pompeii Artebus Info e orari: www.pompeiisites.org

Il 1° marzo apre una nuova ala del Palazzo reale della Reggia di Caserta

L’1 e 2 marzo, inoltre, si terrà  l’appuntamento conclusivo delle Celebrazioni vanvitelliane. Due giorni di studio e approfondimento del “Cantiere dei cantieri”, nella nuova sala conferenze dell’ala ovest del Palazzo reale, con un fitto programma di interventi di ricercatori e studiosi sull’opera magna di Luigi Vanvitelli.

Il 29 febbraio, alle ore 12, presentazione alla stampa e alle istituzioni dell’intero progetto e del nuovo Centro di documentazione “Luigi Vanvitelli”, piattaforma digitale che raccoglie documenti e testimonianze della vita e dell’opera del Maestro.

Il 29 febbraio, alle ore 17, inaugurazione e vernissage della mostra su invito.

Dal 1° marzo la mostra sarà aperta al pubblico.

Apertura del bando per la presentazione delle domande di contributo annuale alle istituzioni culturali | Contributi per l’organizzazione di Convegni di studi di rilevante interesse culturale

Fino al 31 gennaio 2024 è possibile presentare le domande per l’ammissione ai contributi statali annuali previsti dall’articolo 8 della legge 17 ottobre 1996, n. 534 “Nuove norme per l’erogazione di contributi statali alle istituzioni culturali”. Sono ammessi a presentare la domanda le istituzioni culturali – in possesso dei requisiti indicati all’art. 8 della legge 17 ottobre 1996,…

Musei: direttori dei musei di prima e seconda fascia, indicati dal Ministro Gennaro Sangiuliano

Il Ministero della Cultura comunica l’esito della selezione pubblica internazionale per il conferimento dell’incarico di direttore dei seguenti musei italiani, di prima e di seconda fascia. I direttori dei musei di prima fascia, indicati dal Ministro Gennaro Sangiuliano nell’ambito della terna proposta dalla Commissione giudicatrice, sono: I direttori dei musei di seconda fascia, individuati dal Direttore generale…

“Segni del tempo” Lenzuola d’Arte – Xmas Edition II – Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele

Con “Segni del tempo”, a partire dal prossimo 7 dicembre torna al Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele  Lenzuola d’Arte – Xmas Edition.  L’edizione di quest’anno sarà arricchita da una suggestiva installazione artistica, “Arte nel vento”, che imita, con l’ausilio di aeratori, la danza delle lenzuola mosse dal vento e dalla forza dell’aria. L’installazione…