XXIX edizione del Maggio dei Monumenti | Napoli in vetta. Dal 12 maggio al 4 giugno 2023

Scoprire la città nella sua vertiginosa dimensione aerea: è “Napoli in vetta” il programmatico titolo della XXIX edizione del Maggio dei Monumenti, che quest’anno si svolgerà dal 12 maggio al 4 giugno 2023. Dopo il successo del Maggio 2022 dedicato al tema della terra con “Muraria”, continua l’esplorazione degli elementi della città con un nuovo racconto del suo patrimonio culturale, questa volta nel segno dell’aria.  #napolinvetta #maggiodeimonumenti #comunedinapoli Promossa dal Comune di Napoli con il finanziamento della Città Metropolitana, la manifestazione propone un calendario di oltre 80 eventi ad ingresso gratuito. Il tema al centro del Maggio dei Monumenti 2023 troverà una pluralità di originali declinazioni con itinerari storico-artistici, spettacoli di danza, rappresentazioni teatrali, concerti, film, reading e iniziative speciali.

Castello d’Alagno di Somma Vesuviana (Na), dal 7 al 27 Maggio, rassegna di Arte Contemporanea – ARTIST’ STORIES NARRAZIONI

Domenica 7 Maggio alle ore 11, al Castello d’Alagno di Somma Vesuviana ( Na ) – Via Circumvallazione, 61- sarà aperta al pubblico, la rassegna di Arte Contemporanea – ARTIST’ STORIES NARRAZIONI – a cura del critico d’arte Gaetano Romano. #ArtistStories

Saranno presenti
il Sindaco Salvatore Di Sarno,
Rosalinda Perna Assessore alla Cultura, che ha seguito da vicino i lavori, e i componenti della Giunta,
Rubina Allocca,
Vincenzo Cestaro Adelchi,
Cesare Di Palma,
Rita Di Palma,
Laura Polise,
Mauro Polliere, e
le Associazioni presenti sul territorio.

Maurizio de Giovanni è il nuovo presidente del Premio Napoli

in qualità di suo delegato rispettivamente come Assessore comunale alla Cultura e come sindaco della Città Metropolitana, Andrea Mazzucchi (ordinario di Filologia della Letteratura italiana e di Filologia dantesca presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II) e 

Gennaro Carillo (professore ordinario di Storia del pensiero politico e di Storia della tradizione classica e della filosofia antica e medievale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli). Due profili di altissimo spessore nel campo letterario che lavoreranno nel percorso di promozione della lettura a Napoli soprattutto tre le giovani generazioni.

#DOMENICALMUSEO: 2 APRILE 2023 – SANGIULIANO: “ALTRO SUCCESSO. FOLLA OVUNQUE PER LA DOMENICA DELLE PALME

Di seguito si riportano i primi dati provvisori pervenuti:
1. Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio 21.690;
2. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 21.551;
3. Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 10.305;
4. Reggia di Caserta 10.098;
5. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 9.450;
6. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7.651;
7. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 6.647;
8. Galleria dell’Accademia di Firenze 6.300;
9. Musei Reali di Torino 5.704;
10. Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 5.488;
11. Palazzo Reale di Napoli 4.650;
12. Parco archeologico di Ercolano 4.373;
13. Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Museo storico 2.622;
14. Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 2.501;
15. “continua”

Sabato 25 marzo 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – presentazione del libro Pensel di Zaccaria Gallo, Florestano Edizioni (2022)

Dopo l’introduzione di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
dialogheranno con l’Autore:
. Pier Antonio Toma, scrittore e giornalista
. Angela Procaccini, scrittrice e D.S. dell’Istituto Il Nuovo Bianchi
. Slobodanka Ciric, scrittrice e performer
. Silvana Guida, promotrice culturale attraverso la Blu Parthenope eventi e comunicazione
La digital artist Mila Maraniello illustrerà un video dedicato, realizzato con sue opere e scatti dell’autore.