iVesuvio News

Tornano «I Venerdì di Ercolano» al Parco Archeologico, tra spettacoli, conoscenza e archeologia sotto le stelle
Con l’8ª edizione della rassegna I Venerdì di Ercolano, il Parco Archeologico di Ercolano rinnova uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate. Dal 4 luglio all’8

Ente Parco Nazionale Del Vesuvio e Vigili Del Fuoco uniti per la Campagna Antincendio Boschivo (AIB) 2025
La convenzione, rinnovata nel 2024 per un ulteriore triennio, prevede l’attivazione di due presidi fissi dei Vigili del Fuoco all’interno del territorio del Parco, rispettivamente presso la sede storica del Reale Osservatorio Vesuviano a Ercolano e presso il campo sportivo comunale di Terzigno. I presidi saranno operativi dal 1° luglio al 23 settembre, con servizio giornaliero dalle ore 8.00 alle 20.00, periodo in cui è massimo il rischio incendi. I Vigili del Fuoco potranno contare, oltre ai consueti veicoli antincendio, su quattro mezzi fuoristrada dotati di moduli blitz antincendio, consegnati dall’Ente Parco negli anni scorsi.

I VENERDÌ DI ERCOLANO – Tra luglio e settembre tornano le aperture straordinarie serali del Parco Archeologico di Ercolano: un viaggio tra mito, corpo e performance sotto le stelle.
Dal 4 luglio al 27 settembre 2025, il Parco Archeologico di Ercolano invita il pubblico a vivere l’esperienza unica di visitare l’antica città in orario serale, immersi in un suggestivo intreccio di archeologia e spettacolo. Tre importanti appuntamenti costelleranno l’estate culturale ercolanese: «I Venerdì di Ercolano», la rassegna «Gli Ozi di Ercole» e le Giornate Europee del Patrimonio.

FESTA DELLA MUSICA 2025 nei siti della Grande Pompei
Venerdì 20 giugno Dal Pompeii Children’s Museum al teatro piccolo, il corteo di Allegreen con i giovani musicisti della Scalzabanda
Sabato 21 giugno
Live performance al Museo Archeologico di Stabia con “Echeia – Un Museo che risuona”
Musica al tramonto a Villa Arianna con LAB 88

Boscotrecase (NA) – Villa Vittoria | Kanpai Vesuvio, brindisi tra Giappone e Napoli
Cosa hanno in comune Giappone e Napoli? E in particolare, cosa può fondere la tradizione e la raffinatezza nipponica con la cultura, i sapori, l’autenticità

(#i)…itinerari. #inCampania
In occasione della Festa della Musica, il prossimo 21 giugno 2025 alle ore 19:30, l’Associazione Culturale Noi per Napoli, con il patrocinio morale del Comune di Napoli e

Cultura, 480 mila circa i visitatori nei musei statali nei due giorni di ingresso gratuito del 1-2 giugno
Sono stati circa 480 mila gli ingressi in questa due giorni di aperture gratuite in occasione della #domenicalmuseo di giugno, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso libero nei luoghi della cultura statali nella prima domenica del mese e dell’apertura straordinaria del 2 giugno, festa della Repubblica.

#Domenicalmuseo: 1° giugno 2025 – Circa 255.000 i visitatori nei musei statali
Di seguito si riportano i primi dati provvisori fin qui pervenuti.
Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 20.000;
Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.293;
Reggia di Caserta 13.285;
Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.863;
Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 12.157;
Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 11.483;
Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 8.670;
Galleria dell’Accademia di Firenze 7.375;
Villae – Villa d’Este 7.126;
Palazzo Reale di Napoli 6.583;

“DIVENTIAMO CAMPIONI DI UMANITÀ E FRATERNITÀ”
Guardando il nostro mare, non possiamo infatti dimenticare Gaza. Non possiamo dimenticare i suoi bambini, le sue vittime, gli ostaggi. Non possiamo festeggiare solo noi, se altri piangono e temono ogni giorno il cielo sopra le loro teste. Domandiamo pace per Gaza, domandiamo pace per Gerusalemme. Che Napoli sia campione anche in questa richiesta collettiva, di popolo!

“Premio Poppea Sabina 2025”
– Iscrizione: Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 28/02/2025 tramite il modulo disponibile sul sito web della Pro Loco Oplonti o inviando un’email a info@prolocoplonti.it
– Contributo per spese organizzative di € 10,00 da versare sul Conto Corrente della Pro Loco codice IBAN IT49 Z360 9201 6002 1440 1032 530 (ric. da allegare al modulo d’iscrizione)
– Causale: contributo per spese organizzative del concorso letterario Poppea Sabina 2025

“Il cantiere del futuro” | Dal 22 al 24 Maggio 2025 a Caserta.
L’ingresso a SED è gratuito per tutti i visitatori, previa registrazione nell’apposita pagina del sito. Con il biglietto nominale è possibile accedere liberamente alla fiera nelle date e orari sotto riportati, visitare gli stand degli espositori presenti nel catalogo e partecipare a tutti i convegni formativi.
Date e orari di apertura:
Giovedì 22 e venerdì 23 maggio: 9:30 – 18:00
Sabato 24 maggio: 9:30 – 17:00

Parco Nazionale del Vesuvio | Nuovo Regolamento per le Visite B2B al Gran Cono: il termine di entrata in vigore delle nuove disposizioni è stato temporaneamente sospeso.
Il Parco Nazionale del Vesuvio informa che a partire dal 1° giugno 2025 entrerà ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento per le visite B2B al Cratere del Gran Cono, destinato a operatori turistici e agenzie di viaggio.

Castellammare di Stabia – Reggia di Quisisana “| Ager Stabianus”: firmato l’accordo per lo sviluppo sostenibile e la crescita culturale del territorio
Una dichiarazione di intenti fra Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo sostenibile e la crescita del territorio dell’ager stabianus è stata sottoscritta il 14 maggio alla Reggia di Quisisana tra il Parco Archeologico di Pompei la Soprintendenza ABAP per l’Area metropolitana di Napoli, l’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, e gli otto Comuni afferenti culturalmente all’antico territorio stabiano, ovvero Castellammare di Stabia, Gragnano, Santa Maria La Carità, Sant’Antonio Abate, Casola, Pimonte, Lettere e Agerola.

4 maggio 2025 – Domenica al Museo, circa 290.000 gli ingressi nei musei statali
Di seguito si riportano i primi dati provvisori fin qui pervenuti.
Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 20.000;
Reggia di Caserta 16.956;
Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 16.694;
Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.102;
Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 11.786;
Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 11.230;
Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 8.268;
Villae – Villa d’Este 7.516;
Galleria dell’Accademia di Firenze 7.070;
Palazzo Reale di Napoli 6.607;

Primo Maggio: oltre 235.000 ingressi nei luoghi statali dell’arte
Di seguito si riportano i dati provvisori pervenuti per la giornata:
Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 31.520;
Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 22.639;
Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 16.593;
Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 12.360;
Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 11.836;
Reggia di Caserta 10.184;
Galleria dell’Accademia di Firenze 7.770;
Castel Sant’Angelo 4.132;
Complesso monumentale e Museo della Certosa di Pavia 3.940;
Villae – Villa d’Este 3.822;

POMPEI è MUSICA SECONDA STAGIONE DI CONCERTI ALL’ANFITEATRO DEGLI SCAVI – DAL 27 GIUGNO AL 5 AGOSTO 2025
Dal 27 giugno al 5 agosto 2025, parte la seconda stagione di eventi musicali al Parco archeologico di Pompei, con quattordici appuntamenti live nell’Anfiteatro degli scavi con artisti di fama internazionale e nazionale. Dopo l’apertura con le due date dei concerti di Andrea Bocelli, e a fine luglio il concerto del Maestro Riccardo Muti, torna la rassegna “BOP – Beats of Pompeii. Dove la musica è cultura” che porta sul palco dell’Anfiteatro un cartellone di artisti ampio per genere musicale e provenienza: Nick Cave, Jean-Michel Jarre, Wardruna, Ben Harper, Bryan Adams, Dream Theater, Stefano Bollani, Gianna Nannini, Antonello Venditti, Serena Rossi, Jimmy Sax. Un grande viaggio sonoro che attraversa generi e stili e coniuga musica, turismo, cultura e storia in un contesto senza eguali.
