Normative e Opportunità

“Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica”
Gli interventi perseguibili sono finalizzati a:
accrescere l’accessibilità e la fruizione dell’offerta turistica da parte di persone con disabilità;
sostenere la creazione e lo sviluppo di nuovi itinerari e destinazioni turistiche, che valorizzino l’identità territoriale e la vitalità culturale dei piccoli comuni;
riqualificare tramite infrastrutture gli ambienti urbani e le aree oggetto di dissesto idrogeologico ai fini della fruizione turistica dell’area;
potenziare forme di mobilità sostenibile (es. ricoveri e/o depositi per biciclette; campeggi; turismo en plein air; turismo sulle vie d’acqua, marine, lacuali e fluviali e porti turistici)
creare, produrre e diffondere gli spettacoli dal vivo e festival;
promuovere e sviluppare il turismo locale del settore primario e delle attività artigianali tradizionali;
ridurre l’impatto ambientale del turismo;
incrementare la sostenibilità ambientale della destinazione turistica.

Tramonti, “Borgo del gusto”: ecco come partecipare al bando per il progetto di “Attrattività dei borghi” nell’ambito del PNRR
Il Comune di Tramonti è stato ammesso al finanziamento di € 1.597.636,71 per la realizzazione del progetto “Borgo del gusto”, per cui possono partecipare al suddetto bando le micro, piccole e medie imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, localizzate o che intendano ubicarsi nel nostro Comune, interessati a promuovere iniziative imprenditoriali connesse con il succitato progetto. Il bando “Imprese Borghi” prevede un importo massimo a favore delle suddette iniziative imprenditoriali pari a € 799.477,95, con un contributo massimo per impresa di € 75.000,00.

Bando per il sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al Sud
È possibile partecipare al bando fino al 22 giugno 2023.
“Il bando per sostenere le imprese sociali impegnate nel settore del turismo nelle regioni meridionali intercetta una domanda potenziale di cui abbiamo chiari segnali”, dichiara Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Si tratta di un settore nel quale molto frequentemente si sperimentano iniziative portate avanti da cooperative sociali che hanno l’obiettivo primario di realizzare concreti percorsi di inclusione per persone che vivono situazioni di fragilità. Ma c’è un altro valore in questa iniziativa: per la prima volta Fondazione CON IL SUD collabora con il mondo di Banca Etica, un mondo molto significativo che siamo contenti di poter intercettare nel nostro lavoro quotidiano”.

Decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 “Parco Agrisolare”
E’ stato emanato in data 19 aprile 2023 il decreto ministeriale con il quale vengono programmate le residue risorse della misura ‘Parco Agrisolare’ per un importo di circa 1 miliardo di euro. Il testo del decreto sarà ora trasmesso alla Commissione europea per la relativa autorizzazione a cui seguirà la pubblicazione del bando.

Campania Startup 2023
AVVISO PUBBLICO “Campania Startup 2023” Delibera della Giunta Regionale n. 177 del 04/04/2023 – PR FESR 2021/2027. PRE – INFORMAZIONE ai sensi dell’art. 49, c. 2 del Reg. UE n. 2021/1060

“Prima-vera Campana – per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania” 31 maggio 2023 incontro da remoto riservato ai direttori e funzionari dei musei campani in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania.
Nell’ambito del progetto PRIMA-VERA CAMPANA: Per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania, Scabec in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Parthenope, realizza incontri formativi sul contributo socio-economico degli immigrati rivolti a operatori dei centri per l’impiego, operatori degli enti del terzo settore, operatori pubblici e privati, studiosi e ricercatori.

IL CONSORZIO DI BONIFICA VOLTURNO INDICE IL 1° CONCORSO FOTOGRAFICO “
Le foto in formato digitale dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail: concorso.fotografico@consbiv.it entro il 20 maggio 2023. Le immagini saranno giudicate da una giuria composta da 5 esperti.

Napoli, La voce dei giovani: il racconto dei più giovani diventa un film breve. Progetto del Comune, di Giffoni Film Festival e di Giffoni Innovation Hub
“La Voce dei Giovani Napoli” è il progetto ideato e curato da Comune di Napoli, Giffoni Innovation Hub e Giffoni Film Festival, promosso e finanziato dal Comune e sostenuto da Cohousing Cinema Napoli – Ufficio Cinema nell’ambito delle attività che svolge per la formazione e i mestieri dell’audiovisivo, rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado della città.

Turismo delle radici. Il “bando delle idee” (in scadenza il 22 marzo) rivolto a reti territoriali e comunità per accogliere gli italiani nel mondo – Per partecipare all’incontro online è necessario inviare una mail entro il 7 marzo
Cultura e storia, turismo sostenibile e ospitalità, reti territoriali e comunità locali: sono le componenti principali del “turismo delle radici”, ovvero il turismo che valorizza

Comune di Agerola – Cambiare volto a tre siti di importanza strategica per esaltarne fascino e bellezza. Tre concorsi di progettazione in due gradi
Si tratta del sito rupestre di Santa Barbara, dell’antica Polveriera Borbonica, del Mulino e della Cartiera di San Bernardino, nonché del Convento di Cospiti. Di
Avviamento a selezione, ex art. 16 L. 56/87, per 20 unità di personale di categoria B presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Avviso pubblico di avviamento a selezione, ai sensi dell’art. 16 L. 56/87, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II di n. 20 unità di

Il “Patto Exempla” della Campania conquista la Bit di Milano
Una rete permanente fondata sui valori dell’identità, dell’accoglienza, della bellezza e della sapienza campane. E’ il “Patto Exempla” proposto da Felice Casucci, assessore al Turismo della

1 miliardo e 380 milioni per le strutture ricettive con il nuovo incentivo FRI-Tur
Dal 30 gennaio si apre la piattaforma per la misura del PNRR promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia, con la partecipazione di ABI

Concorso fotografico “L’arte dei muretti a secco, patrimonio mondiale UNESCO”
Sabato 7 ottobre 2023 presso l’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il IV CONVEGNO INTERNAZIONALE “Il sapere tecnico alla base della prevenzione dei rischi:

MARCHIO REGGIA DI CASERTA, IL NUOVO REGOLAMENTO
Redatto il nuovo regolamento per la concessione del marchio Reggia di Caserta. La Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità, consapevole dell’importante valore simbolico ma anche economico

Città Metropolitana: costituite sei Commissioni Consiliari permanenti.
Il sindaco Metropolitano Gaetano Manfredi a norma di regolamento, con altrettanti propri Decreti ha proceduto alla nomina dei componenti delle 6 Commissioni permanenti nell’ambito dell’organo consiliare. E’ la prima