NOTTE BIANCA DELLA CULTURA A ERCOLANO – 15 dicembre 2023
Una serata speciale con tanti eventi: musica, teatro, danza, libri, degustazioni, artigianato.
Inaugurazione del nuovo allestimento MAV CHRISTMAS EXPERIENCE
Una serata speciale con tanti eventi: musica, teatro, danza, libri, degustazioni, artigianato.
Inaugurazione del nuovo allestimento MAV CHRISTMAS EXPERIENCE
Con “Segni del tempo”, a partire dal prossimo 7 dicembre torna al Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele Lenzuola d’Arte – Xmas Edition. L’edizione di quest’anno sarà arricchita da una suggestiva installazione artistica, “Arte nel vento”, che imita, con l’ausilio di aeratori, la danza delle lenzuola mosse dal vento e dalla forza dell’aria. L’installazione…
1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 19.772;
2. Reggia di Caserta 14.038;
3. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 12.136;
4. Pantheon 11.889;
5. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 9.412;
6. Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 9.135;
7. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 8.033
8. Villae – Villa d’Este 7.008;
9. Palazzo Reale di Napoli 6.994;
10. Galleria dell’Accademia di Firenze 6.094;
Ogni giovedì, venerdì e sabato a partire dal’7 dicembre (7,8, 9 – 14,15,16 -21,22,23 -28,29,30 dicembre) sarà possibile accedere alle due ville illuminate e all’Antiquarium, che saranno collegate grazie al servizio navetta gratuito Pompeii Artebus in partenza da Piazza Esedra dalle ore 17,40 ( orari consultabili sul sito www.pompeiisites.org).
Al Museo MATT di Terzigno, Martedì 21 novembre scorso, ha preso il via il progetto di costruzione di una rete museale del Vesuvio: un percorso che, a partire dal Museo MATT (Museo Archeologico Territoriale di Terzigno) guidato dall’assistenza tecnico – specialistica di Mediateur, promuove un vero proprio cantiere progettuale con azioni di analisi, ascolto, innalzamento degli standard museali e co-creazione di una rete museale per mettere a sistema l’offerta museale dell’intera zona rossa del Vesuvio, in particolare dei siti minori, e prendere parte al Sistema museale nazionale.
1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 35.700 (16.688+19.012);
2. Pantheon 28.256 (15.800+12.456);
3. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 28.068 (13.462+14.606);
4. Reggia di Caserta 17.540 (7.587+9.953);
5. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 17.491 (8.861+8.630);
6. Galleria dell’Accademia di Firenze 11.632 (5.700+5.932);
7. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 11.586 (5.905+5.681);
8. Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 9.596 (4.381+5.215);
9. Musei Reali di Torino 9.364 (3.855+5.509);
10. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 9.146 (2.655+6.491);
Alla storica manifestazione culturale, che rappresenta un’importante piattaforma per promuovere e discutere delle questioni fondamentali legate al patrimonio archeologico, il MiC sarà presente con un ampio stand istituzionale che includerà anche una sala convegni e una sala laboratori.
Dal 16 settembre presso i siti del Parco archeologico di Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis e Villa Regina a Boscoreale, prendono il via gli appuntamenti serali della stagione autunnale. Ogni mese un sito diverso, con aperture serali al costo di 6 € ( 5 € + 1€ a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione ).
Villa di Poppea – Oplontis
Si parte il 16 settembre da Oplontis, dove sarà possibile visitare ogni sabato fino al 21 ottobre la celebre villa di Poppea. Il calendario include le sere del 16 settembre, 30 settembre, 7, 14 e 21 ottobre. Gli orari delle visite saranno dalle 19.00 alle 23.00 (ultimo ingresso 22.00). Costo 6€ ( 5 € + 1€ a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione)
Napoli. L’ultimo grande ospite del direttore del Premio Elsa Morante Tiuna Notarbartolo e del direttore del Centro Produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati sarà la candidata al Nobel Dacia Maraini, la scrittrice simbolo della letteratura italiana del Novecento. La Maraini presenterà uno dei suoi ultimi libri “Ti Parlo, mi ascolti?” domenica 8 ottobre alle ore 16,00, al Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli, nell’ambito del Campania Libri Festival. Edito dalla Giannini Editore, il libro, è una bellissima raccolta di tre pièces teatrali e contiene una interessantissima intervista alla scrittrice, di Eugenio Murrali suo curatore del Meridiano Mondadori. Ad impreziosire la copertina è un ritratto della Maraini realizzato dal bravissimo artista siciliano Giuseppe Notarbartolo.
Il direttore del Premio Elsa Morante Tiuna Notarbartolo e il direttore del Centro Produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati intervistano Cristina Fogazzi nell’ambito del Campania Libri Festival.