Nuovo Museo archeologico di Capri – “L’Isola dei Cesari. Capri da Augusto a Tiberio”. 

Il museo racconta la storia dell’isola nel momento del suo massimo splendore, all’epoca degli imperatori Augusto e Tiberio, attraverso 120 oggetti e opere d’arte – alcune delle quali veri capolavori – in un affascinante percorso di 8 sale, tra pregiate sculture in marmo, affreschi, ricco vasellame da mensa in ceramica e argento, elementi architettonici.

Ercolano, protocollo d’intesa per ampliamento e riqualificazione Parco archeologico

Firmata al MiC l’intesa con la fondazione The Packard Humanities Institute e l’Istituto Packard per i Beni Culturali: nell’area intorno agli scavi saranno realizzati nuovi depositi archeologici, laboratori e nuovi uffici. Dopo oltre venti anni di programmazione congiunta tra PHI e il Parco archeologico di Ercolano, di cui l’ultimo risultato è stata l’inaugurazione dell’antica spiaggia…

Cultura, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano: “Dieci anni di #domenicalmuseo, iniziativa di grande successo”

1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 20.986;
2. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 18.409;
3. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 11.821;
4. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.870;
5. Reggia di Caserta 8.578;
6. Galleria dell’Accademia di Firenze 7.035;
7. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.704;
8. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 6.153;
9. Pinacoteca di Brera 5.020;
10. Musei Reali di Torino 4.981;

“Tantissimi visitatori nei musei nella Festa della Repubblica” | Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano 

Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 27.250;

Pantheon 11.957;

Reggia di Caserta 11.399;

Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.642;

Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7.171;

Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 7.096 (il Parco è stato aperto dalle 14.15 per la parata del 2 giugno);

Galleria dell’Accademia di Firenze 6.870;

Parchi archeologici di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 5.430; 

Castel Sant’Angelo 5.302;

Palazzo Reale di Napoli 5.214;

Musei Reali di Torino 5.015;

Museo archeologico nazionale di Napoli 5.000;

Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 4.175;

Riprendono le visite al Teatro Antico di Ercolano. Il percorso nelle viscere della terra e nella storia dell’antica città.

“La riapertura ciclica del Teatro – dichiara il Direttore del Parco Sirano – rappresenta per l’intera area vesuviana la possibilità di un viaggio nella storia, è da qui che tutto è partito, da quando è stato casualmente scoperto il teatro e sono state avviate le indagini che hanno condotto alla scoperta di Ercolano e di Pompei. Un’esperienza da consigliare ad ogni visitatore appassionato di cultura e storia con un emozionante percorso che trasporta indietro nei secoli e ci rende protagonisti di una scoperta che si rinnova ogni volta sotto i nostri occhi stupefatti. Ma il teatro è anche collocato nel cuore del centro storico di Ercolano e può facilmente diventare una tappa alla scoperta delle altre bellezze e dei punti di interesse della città moderna, ad iniziare dal famoso e variopinto mercato di Pugliano e dal Museo Archeologico Virtuale, e a poche centinaia di metri la Villa Campolieto e la Reggia di Portici.”.

Real Sito di Carditello, inaugurati l’Appartamento Reale e il Tempietto Dorico del sito borbonico

“L’Appartamento Reale è stato restaurato dal Segretariato generale campano solo parzialmente – ha continuato – ed evidentemente ha bisogno ancora di essere completato con i fondi già in parte appostati dal Ministro. Nonostante tutte le problematiche riscontrate, noi agiamo e riapriamo le sale al pubblico, dimostrando il nostro senso di responsabilità e continuando a lavorare in armonia con i nostri soci per restituire alla comunità questo sito dal notevole patrimonio storico, ambientale e culturale. Tuttavia, al di là della Palazzina centrale che richiede comunque altri opportuni interventi di recupero, il sito necessita di una vasta e diffusa opera di restauro con l’individuazione di nuove e significative risorse per il rilancio complessivo e definitivo di Carditello”.

“Ondaperpetua” la mostra personale del pittore Ugo Levita | Casina dei Mosaici | Parco sul Mare della Villa Favorita – Ercolano

Tale ispirazione nasce dall’Onda eterna che accoglie l’immensità leggendaria e mitologica del Golfo di Napoli. Un’Onda che piano piano si rigenera dai fiumi e dalle sorgenti della Terraferma per unirsi al mare. Un’Onda che racconta, raccoglie e sancisce il rapporto con le acque e il Vesuvio e i suoi abitanti. Un’Onda che ci riporta al Tempo Circolare dove ogni sentiero è una metafora che ripercorre il viaggio dell’esistenza, il legame che tiene insieme una terra bagnata dal mare ma sospesa sul Fuoco.

25 aprile 2024, | Festa della Liberazione | I musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente

Ministero della Cultura  Il 25 aprile 2024, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.Alla #domenicalmuseo (12 giornate l’anno), quindi, anche nel 2024 si aggiungono 3 date a ingresso libero nei luoghi della cultura: 25 aprile, 2 giugno…