iVesuvio News

Parco Archeologico di Pompei – Dicembre, passeggiate a Villa dei Misteri illuminata e Villa Regina a Boscoreale
Ogni giovedì, venerdì e sabato a partire dal’7 dicembre (7,8, 9 – 14,15,16 -21,22,23 -28,29,30 dicembre) sarà possibile accedere alle due ville illuminate e all’Antiquarium, che saranno collegate grazie al servizio navetta gratuito Pompeii Artebus in partenza da Piazza Esedra dalle ore 17,40 ( orari consultabili sul sito www.pompeiisites.org).

Polo Fieristico A1Expò – Mostra Scambio| Sabato 25 e domenica 26 novembre 2023
𝑻𝒐𝒓𝒏𝒂 𝑴𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝑺𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒐 𝑪𝒂𝒔𝒆𝒓𝒕𝒂: 𝒍𝒂 𝑽 𝑬𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆̀ 𝒖𝒏 𝒐𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝑭𝒐𝒓𝒛𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒓𝒅𝒊𝒏𝒆 Sabato 25, dalle ore 8:30 alle ore 18:00 e domenica 26 novembre,

Paestum | dal 2 al 5 novembre 𝗕𝗠𝗧𝗔𝟮𝟬𝟮𝟯 – Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Presentato alla Provincia di Salerno il programma della XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dal 2 al 5 novembre a Paestum La XXV

POMPEI, ECOSOSTENIBILITÀ E ANTICA ARTE TINTORIA
Sono i foulard realizzati in tre disegni diversi dal maestro tintore Claudio Cutuli dell’associazione Intrecci Creativi, artigiani tintori e tessitori da generazioni, nell’ambito di una partnership con il Parco archeologico di Pompei che mira alla valorizzazione del patrimonio antico attraverso un approccio ecosostenibile di recupero dei materiali e delle tecniche di tradizione dell’arte tintoria.
I foulard lavorati interamente a mano su antichi telai e tinti con selezionate e ricercate materie prime del mondo vegetale, saranno in vendita in tutto il mondo e il 50% del ricavato sarà destinato al restauro di manufatti del Parco.

Città Metropolitana di Napoli, insediata la Rete dei Comitati Unici Garanzia dei Comuni del territorio
La Rete nasce per favorire il dialogo e la progettazione comune tra più amministrazioni con l’intento di valorizzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia e condividere obiettivi e difficoltà; supportare i comuni metropolitani attraverso strumenti di lavoro; creare collaborazioni per far fronte alle complessità crescenti del territorio e degli enti che dispongono di risorse limitate; prevenire e contrastare ogni forma di razzismo e discriminazione in linea con la mission dell’UNAR ed i valori della Roadmap dell’UNESCO.

28 ottobre 2023 auditorium del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio a Boscoreale. Premio Nazionale di Giornalismo “Carmine Alboretti” alla giornalista Anna Scafuri.
La cerimonia di premiazione si svolgerà nell’ambito di un corso di formazione dal titolo “Raccontare il territorio: le comunità locali come risorsa per il giornalismo” che si terrà sabato 28 ottobre 2023 a partire dalle ore 10.00 presso l’auditorium del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio a Boscoreale, in provincia di Napoli.

Frecciarossa Roma-Pompei | Oltre 3mila viaggiatori nel primo trimestre, servizio prorogato per tutto il 2024
“La decisione del Gruppo FS è fondata sui numeri importanti del Frecciarossa Roma-Pompei, nato dalla collaborazione con il Ministero della Cultura. I dati testimoniano il grande successo di un’iniziativa in cui abbiamo creduto sin dal principio. Siamo persone serie e facciamo le cose con gradualità, dopo una prima fase sperimentale abbiamo reso settimanale il collegamento e i fatti ci hanno dato ragione. Dal 16 luglio ad oggi, infatti, più di 3mila passeggeri hanno scelto il Frecciarossa per visitare gli scavi di Pompei, con una media di oltre 300 viaggiatori ogni domenica. In futuro, pensiamo di estendere ulteriormente il servizio. Pompei è un unicum nella storia del mondo. Si tratta di un luogo che rappresenta la memoria non soltanto della nostra identità ma di tutta l’umanità. Oggi è diventato anche un modello di gestione e conservazione del patrimonio culturale, un esempio di cui andare fieri, come ha anche sottolineato la Commissaria UE per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, che di recente ha visitato con me il Parco archeologico”.

Boscoreale | Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani. 14 – 15 ottobre 2023
Un percorso enogastronomico per risaltare i sapori vesuviani, ogni piatto sarà proposto in abbinamento ad un vino prodotto sulle falde di uno dei vulcani più famosi del mondo, masterclass gratuite insieme all’Associazione Italia Sommelier e al Consorzio Tutela Vini Vesuvio e poi talk, la musica degli anni ’90, tanti gadget in regalo e il divertimento in compagnia di Biagio Izzo, giochi di una volta, il tutto all’insegna dello stare insieme, senza dimenticare la sostenibilità e la difesa dell’ambiente.

VIntage VEsuvio – #ViVe
Seconda edizione di Vesuvinum “I Giorni del Lacryma Christi” 11 – 12 – 13 settembre 2009, Palazzo Mediceo – Ottaviano (NA) Vini dei vulcani: Etna

(#i)…#Noi & #Voi
(#i)…#Noi & #Voi
“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è…
#Passione, #Arte,
#Cultura, #Dialogo

Nasce la GRANDE POMPEI
Presentazione venerdì 13 ottobre 13 ottobre 2023, nasce la Grande Pompei. Un parco diffuso di cui fanno parte le aree archeologiche di Pompei, Boscoreale,

Palazzo di Città a Salerno – 6 e 7 ottobre 2023. Assemblea Regionale Anci Campania
L’Assemblea Regionale di Anci Campania si svolgerà nel Palazzo di Città a Salerno dal 6 al 7 ottobre 2023. La location è un’opera monumentale che è diventata simbolo indiscusso di una Salerno che mira alla modernità. L’Assemblea Regionale di Anci e quella di Anci Giovani si terranno rispettivamente nello storico Salone di Marmi e nella sala della Giunta.

Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli, 6 ottobre 2023 – Al Campania Libri Festival il “Premio Morante” intervista Marcello Cesena, Jean Claude della Gialappa’s band.
L’attore Marcello Cesena sarà intervistato dal direttore del Premio Elsa Morante Tiuna Notarbartolo e dal direttore del Centro Produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati.

Roberto Colella, Ciccio Merolla e Vincenzo Comunale intervistati nel format de “Il Morante al Campania Libri Festival”
Il direttore del Premio Elsa Morante Tiuna Notarbartolo e il direttore del Centro Produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati intervistano i tre artisti nell’ambito del Campania Libri Festival.

(#i)…Speciale – #domenicalmuseo | 1 ottobre 2023
Ecco la classifica sulla base dei dati disponibili A questi dati si aggiungono 13.830 visitatori del Giardino di Boboli e 12.245 visitatori del Vittoriano. museitaliani

Boscoreale – Boscotrecase | Nasce ufficialmente il Distretto Diffuso del Commercio denominato “Bosco del Commercio”.
Scopo del provvedimento, previsto dal Testo Unico sul Commercio della Regione Campania, è quello di sostenere e promuovere progetti di rigenerazione urbana, recupero di spazi sfitti, realizzazione servizi innovativi per la clientela ed ogni altra azione utile a sostenere il commercio di prossimità. “Con la delibera approvata in Consiglio Comunale questa mattina mettiamo un tassello importante per sostenere le attività commerciali del nostro territorio – afferma il primo cittadino Pasquale Di Lauro a margine del consiglio comunale – Siamo pronti per chiedere alla Regione Campania il riconoscimento del Distretto “Bosco del Commercio”, uno strumento utile per coordinare le attività di sostegno all’economia locale. Tra i diversi obiettivi infatti anche il recupero e la valorizzazione dei locali commerciali storici, la creazione di un sistema organizzato per la distribuzione delle merci a domicilio e interventi inerenti il design urbano e gli spazi pubblici”.