iVesuvio News

#iVesuvio: Agricoltura | Lacryma Christi del Vesuvio DOC

Il vino del vesuvio è  un prodotto che entra a pieno titolo nella storia dell’enologia nazionale ed internazionale; noto ed affermato in tutto il mondo. Haec iuga quam Nysae colles plus Bacchus amavit. “Bacco amò queste colline più delle native colline di Nisa” (Marziale). Qui l’uva ha un sapore e un profumo inconfondibile. La fama di questo meraviglioso angolo di mondo e del suo vino ha fatto fiorire miti e leggende: “Dio riconoscendo nel Golfo di Napoli un lembo di cielo asportato da Lucifero, pianse e laddove caddero le lacrime divine sorse la vite del Lacryma Christi”. Sulla leggenda ritornò Curzio Malaparte che ne La pelle, invita a bere “questo sacro, antico vino”.

Leggi di più »

Giro d’Italia 2025, la Città Metropolitana di Napoli cala il poker: il 15 maggio, Potenza – Napoli nel segno della bellezza, dell’incanto e dell’inclusione sociale

La Città Metropolitana di Napoli cala il poker. Dopo i successi del 2022, del 2023 e del 2024, la straordinaria bellezza di Parthenope e della sua area metropolitana, con il suo carico di storia, arte, cultura, ambiente, paesaggio, sarà grande protagonista anche nella prossima edizione del Giro d’Italia. Quest’anno, tra l’altro, anche con un occhio al sociale. Giovedì 15 maggio prossimo, infatti, la sesta tappa della Corsa rosa, dopo aver preso il via da Potenza, attraverserà la Lucania e l’Irpinia per entrare nell’area metropolitana di Napoli all’altezza di Nola, inoltrandosi nell’area nord fino a raggiungere lo splendido Lungomare di Napoli, definito uno dei più belli al mondo, dove si disputerà la volata finale sullo sfondo di Castel dell’Ovo.

Leggi di più »

#iVesuvio: Agricoltura | Albicocca vesuviana

…#RaccontoVesuviano/…#VesuvianTale #iVesuvio Rete di promozione territorialeCoordinamento Giuseppe Giorgiivesuvio17@gmail.comVesuvio AIRAV PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali La StoriaUna delle prime testimonianze precise della presenza di albicocchi in

Leggi di più »

PENELOPE ALLA GUERRA | mostra collettiva | NOLA (NA) – MUSEOPOSSIBILE | Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo

Venerdì 6 Dicembre, ore 18.30 / 21.30 al MUSEOPOSSIBILE | Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo | di Nola – Ex Scuderie Seminario Vescovile, Via della Repubblica 36 – sarà inaugurata la mostra, PENELOPE ALLA GUERRA, curata dal sociologo e critico d’arte contemporanea Gaetano Romano, che raccoglie opere delle artiste Caterina Arcuri, Anna Coppola, Rosa Cuccurullo, Diana D’Ambrosio, Mary Pappalardo, Stefania Sabatino.

Leggi di più »

Sant’Anastasia. Presentazione del libro: “Storia del mio nome” di Silverio Scognamiglio

Il libro nasce dal ritrovamento di un antico manoscritto di un trisavolo tramandato all’autore dal nonno. Una “eredità” che lo spinge a intraprendere una serie di ricerche genealogiche per verificarne l’autenticità e così si immerge nella storia del suo avo, vissuto nell’800: un uomo dalle umili origini contadine che però comprende appieno l’importanza del sapere e, attraverso l’enorme biblioteca di un amico, si immerge in letture che alimentano il sogno di viaggiare e conoscere il mondo, una fuga che diviene rifugio e conforto. Sullo sfondo, la Sant’Anastasia dell’800 che all’epoca contava circa cinquemila abitanti, i suoi personaggi, le sue tradizioni ma sopra ogni cosa la ricerca delle radici, i legami familiari e le storie dei nomi.

Leggi di più »

“I musei italiani sono sempre più visitati, anche durante le festività natalizie.” #DomenicalMuseo | Gennaio 2025

“I musei italiani sono sempre più visitati, anche durante le festività natalizie. I dati positivi sulle aperture straordinarie di queste festività, in crescita rispetto al 2024, confermano la tendenza degli ultimi anni e il sistema museale italiano risulta sempre più attrattivo per i cittadini italiani e per i turisti, con una partecipazione incoraggiante anche nei siti meno noti. Un successo che si basa sull’impegno di tutto il personale in servizio nei musei a cui va il mio caloroso ringraziamento”.

Leggi di più »