iVesuvio News

“Trecase legge all’ombra del Vesuvio” | Marina Tagliaferri presenta “Un posto in scena”

TRECASE. Tappa vesuviana per l’attrice e scrittrice romana Marina Tagliaferri, volto noto della soap opera Rai più longeva d’Italia “Un posto al sole”, che giovedì 12 dicembre inaugurerà la rassegna “Trecase legge all’ombra del Vesuvio” presentando il suo ultimo libro “Un posto in scena” presso la Villa comunale alle ore 18,30. Il libro è pubblicato dalla casa editrice partenopea Giannini Editore nella collana “Art’s” Dialoga con l’autrice Angela Losociale presidente Centro Ti ascolto. Organizzato dall’associazione culturale per il bene sociale Biesse, l’evento ha il patrocinio del Comune. L’ associazione Biesse nasce a Reggio Calabria ed è estesa su tutto il territorio nazionale; si occupa di legalità, solidarietà e soprattutto diffonde cultura. La presidente nazionale è Bruna Siviglia mentre la referente campana Pucillo Fernanda.

Leggi di più »

Hanno detto…

“𝗖𝗵𝗶 𝘁𝗲𝗻𝗲 ‘𝗼 𝗺𝗮𝗿𝗲 aiuta le istituzioni a tutelare questa preziosa risorsa blu”, parola dell’assessore 𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗖𝗼𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮Fai anche tu la tua parte e segui i

Leggi di più »

“LIBeRI al Parco”, PROGETTO DI BOOKSHARING DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO

Con il progetto “LIBeRI al Parco” i visitatori del Parco Archeologico e i frequentatori della comunità locale del Parco Maiuri, durante gli orari di apertura del Parco, troveranno presso l’ingresso monumentale di Corso Resina, carrelli di libri, divisi per genere: narrativa, saggistica, drammaturgia, libri per ragazzi e bambini, poesia. 

“Chi legge conosce migliaia di luoghi, vive tantissimi stati d’animo, entra in empatia con personaggi e situazioni, assapora momenti e storie, viaggia in luoghi vicinissimi e remoti. Scambiarsi un libro è anche donare all’altro una parte di sé e farlo ad Ercolano dopo aver visitato il parco archeologico può rappresentare un’occasione unica. Per questo abbiamo accettato e supportato con entusiasmo questa iniziativa che mi auguro avvicinerà alla lettura non solo chi visita la città, ma soprattutto tanti ercolanesi. La lettura deve essere una straordinaria occasione di crescita per tutti noi”– è quanto dichiara Ciro Buonajuto sindaco di Ercolano.

Leggi di più »

Ministero della Cultura | Bando per la designazione della Capitale italiana della Cultura per l’anno 2027

Le città che desiderano candidarsi al titolo potranno presentare, intanto, una manifestazione scritta di interesse entro il prossimo 3 luglio 2024. Successivamente, dovranno trasmettere il dossier di candidatura, comprensivo di titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi perseguiti, con i relativi indicatori, entro il 26 settembre 2024.

Leggi di più »

Cultura, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano: “Dieci anni di #domenicalmuseo, iniziativa di grande successo”

1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 20.986;
2. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 18.409;
3. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 11.821;
4. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.870;
5. Reggia di Caserta 8.578;
6. Galleria dell’Accademia di Firenze 7.035;
7. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.704;
8. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 6.153;
9. Pinacoteca di Brera 5.020;
10. Musei Reali di Torino 4.981;

Leggi di più »

INCENDI BOSCHIVI | IL PIANO REGIONALE TRIENNALE PER LA PREVISIONE, LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO

La strategia, in dettaglio prevede: attività di sorveglianza rafforzata mirata alla prevenzione degli illeciti in materia di antincendio boschivo, in particolare nelle aree ove il fenomeno ha le caratteristiche della recrudescenza e ripetitività; attività di monitoraggio degli incendi boschivi nel periodo di massima pericolosità, al fine di fornire supporto informativo all’apparato di lotta, valutare situazioni di particolare pericolo per l’incolumità pubblica e privata e conseguire l’accertamento tempestivo delle cause e delle responsabilità.

Leggi di più »

Regione Campania | Bradisismo, definiti i contributi per l’autonoma sistemazione degli sfollati

Sulla scorta di quanto avvenuto in contesti emergenziali e dei provvedimenti assunti, d’intesa con il Dipartimento di Protezione Civile, la Prefettura di Napoli e i Comuni interessati, sono stati autorizzati sostegni ai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa, sia stata distrutta in tutto o in parte, ovvero sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle competenti autorità. Il contributo per l’autonoma sistemazione è stabilito in: 400 euro per i nuclei monofamiliari, 500 euro per i nuclei familiari composti da due unità, 700 euro per quelli composti da tre unità, 800 euro per quelli composti da quattro unità, fino ad un massimo di 900 euro mensili per i nuclei familiari composti da cinque o più unità.

Leggi di più »

“Tantissimi visitatori nei musei nella Festa della Repubblica” | Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano 

Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 27.250;

Pantheon 11.957;

Reggia di Caserta 11.399;

Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.642;

Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7.171;

Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 7.096 (il Parco è stato aperto dalle 14.15 per la parata del 2 giugno);

Galleria dell’Accademia di Firenze 6.870;

Parchi archeologici di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 5.430; 

Castel Sant’Angelo 5.302;

Palazzo Reale di Napoli 5.214;

Musei Reali di Torino 5.015;

Museo archeologico nazionale di Napoli 5.000;

Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 4.175;

Leggi di più »