Ministero della Cultura – Sono stati 250 mila gli ingressi in occasione della #domenicalmuseo di ottobre, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso libero nei luoghi della cultura statali nella prima domenica del mese.
A questi dati si aggiungono i 18.451 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 10.438 ingressi delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli.




Roma, 5 ottobre 2025
Ufficio Stampa e Comunicazione MiC
Di seguito si riportano i primi dati provvisori fin qui pervenuti:
- Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 19.015;
- Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 16.795;
- Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 14.410;
- Reggia di Caserta 13.235;
- Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.536;
- Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 11.160;
- Galleria dell’Accademia di Firenze 9.274;
- Palazzo Reale di Napoli 7.911; Palazzo Reale di Napoli
- Musei Reali di Torino 7.763;
- Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.499;
- Castel Sant’Angelo 5.961;
- Museo archeologico nazionale di Napoli 5.200;
- Villae – Villa d’Este 4.831;
- Terme di Caracalla 3.621;
- Museo e Real Bosco di Capodimonte – Museo di Capodimonte 3.386; – Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini 2.828;
- Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea 2.825;
- Palazzo Ducale di Mantova 2.818; Museo di Palazzo Ducale Mantova
- Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.657;
- Museo storico del Castello di Miramare 2.594;
- Parco archeologico di Ercolano 2.547;
- Complesso monumentale della Pilotta 2.448;
- Villae – Villa Adriana 2.387;
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 2.341;
- Gallerie dell’Accademia di Venezia 2.273;
- Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 2.211;
- Museo archeologico di Venezia 2.138;
- Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano 2.089;
- Galleria Borghese 2.070;
- Castel del Monte 2.049; .
- Castello Svevo di Bari 1.968; Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 1.862; Palazzo Farnese di Caprarola 1.816; Museo nazionale romano – Palazzo Altemps 1.768; Museo nazionale di Villa Pisani – Stra 1.737; Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini di Napoli: 1722; Castello Scaligero di Sirmione 1.653; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.568; Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 1.498; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 1.360; Galleria nazionale delle Marche 1.315; Galleria nazionale dell’Umbria 1.176; Musei del Bargello – Complesso di Orsanmichele 1.170; Museo archeologico nazionale di Taranto 1.166; Museo di Palazzo Grimani 1.115; Certosa di San Martino 1.043; Pinacoteca nazionale di Bologna 1.024; Musei nazionali di Cagliari 999; Museo di San Marco 942; Museo delle Civiltà 935; Castello di Torrechiara 900; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 781; Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini 755; Anfiteatro campano – Santa Maria Capua Vetere 719; Museo nazionale romano – Museo dell’arte salvata 696; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 680; Palazzo Carignano 678; Casa Museo Hendrik Christian Andersen 671; Complesso monumentale e Museo della Certosa di Pavia 654; Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Villa di Tiberio 620; Rocca Albornoz – Museo nazionale del Ducato di Spoleto 574; Museo archeologico nazionale Mario Torelli e Parco archeologico di Venosa 526; Museo d’Arte Orientale Venezia 501