Tre giornate per esplorare il Mediterraneo attraverso i suoi giardini: è questo il cuore di “Coltivare il Futuro 2025 – Il collezionismo botanico nei giardini sul mare”, un ciclo di incontri, visite e workshop che si terrà dal 3 al 5 ottobre tra Ischia e Capri.
Dal 3 al 5 ottobre torna tra a Ischia la manifestazione che unisce natura, cultura e ricerca scientifica.
Studiosi, architetti, paesaggisti e custodi di giardini italiani ed europei si confronteranno in tre giornate di convegni, workshop e visite esclusive in luoghi unici dell’Isola d’Ischia come i Giardini La Mortella, Ischia, i Giardini Ravino, Villa La Colombaia di Luchino Visconti e il Museo Archeologico di Pithecusae – Villa Arbusto e una speciale tappa ad Anacapri per visitare Villa San Michele – Isola di Capri, ampliando così gli orizzonti di questa terza edizione.
Il programma prenderà il via venerdì 3 ottobre a Villa Arbusto (Ischia) con una giornata dedicata ai giardini mediterranei nel comprensorio flegreo e con la visita a Villa San Michele a Capri.
Sabato 4 ottobre i lavori si sposteranno nei suggestivi Giardini La Mortella, con un focus sui giardini mediterranei in Italia. Sono previste visite ai Giardini La Mortella, La Colombaia e i Giardini Ravino.
La terza e ultima giornata, domenica 5 ottobre, tornerà a Villa Arbusto e sarà dedicata ai giardini mediterranei in Europa. La chiusura del programma sarà affidata a una visita alle cantine e case rurali, con un focus sulla viticoltura come espressione del paesaggio mediterraneo.
Tre giornate di studi, incontri e percorsi esperienziali per raccontare i giardini come luoghi di conoscenza, identità e futuro.
Il progetto è promosso dalla Regione Campania attraverso Scabec e finanziata dai Fondi di Coesione Italia 21–27 in collaborazione con Federalberghi di Ischia e Procida e in sinergia con la Fondazione S. Michele, la Fondazione W. Walton e Giardini La Mortella, i Giardini Ravino, Villa La Colombaia e il Museo Archeologico di Pithecusae.
PROGRAMMA
3 ottobre – Villa Arbusto ore 9:00
I Giardini mediterranei nel comprensorio flegreo
- Saluti Istituzionali
- Presentazione del programma dei lavori Coltivare il futuro 2025 – La ricchezza dei giardini mediterranei: storia, il collezionismo botanico e il rapporto con il paesaggio a cura della Dott.ssa Mariangela Catuogno, direttrice scientifica del Progetto Coltivare il Futuro
- Presentazione del Workshop “Esplorazioni immaginifiche sul giardino mediterraneo: mito, scoperta, invenzione”
Interventi:
- Alessandro Castagnaro, professore di storia dell’Architettura dell’Università di Napoli Federico II, “Il giardino nell’architettura contemporanea ad Ischia”
- Marco Vuilleumier, capo giardiniere e proprietario di Villa Cimbrone, “Coltivare la consapevolezza”
Partenza ore 10:45 da Ischia per Capri
Visita a Villa S. Michele
4 ottobre – Giardini La Mortella ore 9:30
- I Giardini Mediterranei in Italia
- Saluti Istituzionali
Interventi:
- Alberta Campitelli, storica dell’arte e dei Giardini, Giardini riflessi nell’acqua: viaggio lungo le coste della penisola
- Paolo Cornaglia, Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, Paesaggi inventati. Citroniere e serre nelle Residenze della Corte Sabauda
- Marco Ferrari, Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, Il Mediterraneo in Piemonte: esotismo e collezionismo botanico nelle serre della Real Casa
- Maurizio Usai, architetto paesaggista, Giardini di Sardegna, in equilibrio tra natura e cultura
- Gianpaolo Barbariol, Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova, Echi mediterranei nei giardini di Venezia
- Paula Matricala, Responsabile Turismo presso Radicepura, “Un Festival del giardino come attrattore: turismo, cultura e paesaggio”
- Pausa pranzo
- Visita ai Giardini La Mortella, La Colombaia, Giardini Ravino
- Aperitivo e cena ai Giardini Ravino
5 ottobre – Villa Arbusto ore 9:30
- Giardini Mediterranei in Europa
- Saluti Istituzionali
Interventi:
- Stéphanie de Courtois, storica, docente all’Ecole Superieure d’Architecture de Versailles, La riviera francese e i giardini, modernità e sfide dal 1930
- Chiara Santini, Professoressa di Histoire des jardins et du paysagisme Ecole nationale supérieure de paysage (ENSP), Versailles, Tra Oriente e Occidente: il Mediterraneo come laboratorio dell’arte dei giardini europei
- Massimo Visone, Professore di storia dell’Architettura dell’Università di Napoli Federico II, L’immagine delle collezioni botaniche nei giardini
Presentazione dei lavori del Workshop “Esplorazioni immaginifiche sul giardino mediterraneo: mito, scoperta, invenzione” a cura del Prof. Vincenzo Gioffrè, Professore di Architettura del Paesaggio dell’Università Federico II di Napoli e dei partecipanti- Pausa pranzo
- Visita alle cantine e case rurali con focus sulla viticoltura
- Il progetto è promosso dalla Regione Campania attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali e finanziata dai Fondi di Coesione Italia 21–27 in collaborazione con Federalberghi di Ischia e Procida e in sinergia con la Fondazione S. Michele, la Fondazione W. Walton e Giardini La Mortella, i Giardini Ravino, Villa La Colombaia e il Museo Archeologico di Pithecusae
- Scabec