Casa #iVesuvio  | Cartoline da…

24 co-espositori, molti comuni, 4 talk dedicati a Matera che si appresta a vivere l’anno da Capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2026, Basilicata Coast to Coast, Fantastico Medioevo e più in generale una proposta complessiva che guarda ai due mari e alle aree interne, riprodotta in uno stand dinamico e raffinato.

Un momento di business soprattutto per gli operatori, di relazioni e di posizionamento del brand Basilicata. – APT Basilicata 

Nello D’Auria
B&B Rectina Pompei
Una terra chiamata Molise Come una sentinella che protegge il bellissimo lago artificiale che si estende ai suoi piedi, Guardialfiera domina la campagna molisana che volge verso il mare.
Sorta intorno al X secolo, vede il suo nome essere oggetto di diverse interpretazioni: la prima protende per “Guardia Alfieri”; la seconda per “Guarda Alfano” chiamandosi così il monte di fronte al centro abitato; la terza per “Adalferio” che era il conte di Larino che nel 1049 fu feudatario del paese.
Nell’XI secolo Guardialfiera fu insignita della Sede Vescovile da Papa Alessandro II in conseguenza della buona accoglienza fatta precedentemente dai paesani nei confronti del Papa Leone XI in occasione del suo passaggio e rimase tale fino al 1818 quando, a seguito del Concordato, venne soppressa.
Nel 1780, ai tempi di Carlo Romeo, martire guardiese della libertà nella rivoluzione partenopea, Guardialfiera si fregiò del titolo di Città assieme soltanto a Campobasso, Isernia, Bojano e Trivento. Ai tempi degli Svevi fu feudo dei Conti del Molise e, successivamente, fu concessa alla famiglia degli Angioini. L’ultimo feudatario fu Costantino Lamaitre morto in paese il 6 ottobre del 1828.
Nel corso dei secoli Guardialfiera ha subito notevoli trasformazioni legate al processo evolutivo dei vari periodi storici. Inizialmente era costituita da un’unica fortezza a guardia della valle del Biferno, successivamente intorno al castello vennero costruite la Chiesa e le prime case (ancora oggi la zona viene chiamata “Piedicastello”) circondate da mura di difesa. Nella cinta muraria vi erano tre porte che costituivano gli unici accessi al centro abitato. Gli ultimi resti delle mura e la porta principale, che erano situate nell’attuale Piazza Aldo Moro, vennero distrutti all’inizio del 1900.
Nei primi dell’800, invece, Guardialfiera si è estesa e sviluppata anche oltre la cinta muraria seguendo la conformazione naturale del luogo.
Sostando sulle rive del lago di Guardialfiera (detto anche lago del Liscione) non mancate di visitare questo paese ricco di storia
Fonte: Comune di Guardialfiera Ph: Pro Loco Guardialfiera
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange
Mostra d’Oltremare
Luigi Vicinanza Sindaco Castellammare sta cambiando volto.
Abbattiamo barriere architettoniche e culturali, restituendo a tutte e tutti il diritto di vivere il mare.
Una spiaggia sempre più attrezzata e fruibile in modo gratuito da tutti. Grazie a Pietro Pellegrini, presidente nazionale di UNIAT, Pierluigi Estero, presidente UNIAT Campania, e a Giovanni Sgambati, segretario generale della UIL Campania, per aver scelto Castellammare per il progetto ‘E Così S.I.A.’. Oggi anche le persone con disabilità possono accedere facilmente alla spiaggia e fare il bagno in sicurezza e autonomia.
Un passo concreto verso una Castellammare davvero inclusiva.
È solo dallo scorso anno che il nostro mare è tornato balneabile dopo oltre 50 anni, grazie a un’opera straordinaria di risanamento del fiume Sarno e dell’arenile stabiese. Un cambiamento reale e visibile. Comune, associazionismo, sindacato diamo voce insieme a una nuova narrazione, finalmente positiva, del nostro territorio.
#GrandeStabia
Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Pescasseroli
Consorzio Turistico Città di Formia
. Lo Zoo di Napoli
Oasi WWF Bosco di San Silvestro

#iVesuvio – POMPEI – NA

Info Irpinia
𝐀𝐓𝐓𝐑𝐄𝐙𝐙𝐈 𝐃𝐈 𝐈𝐄𝐑𝐈 𝐄 𝐒𝐀𝐏𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐄𝐌𝐏𝐑𝐄 | 𝑨𝒒𝒖𝒊𝒍𝒐𝒏𝒊𝒂
Dopo l’accoglienza del Sindaco Antonio Caputo, è partita la visita al 𝗠𝗘𝗗𝗔, 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗘𝘁𝗻𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗾𝘂𝗶𝗹𝗼𝗻𝗶𝗮, ideato e progettato dal 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘉𝘦𝘯𝘪𝘢𝘮𝘪𝘯𝘰 𝘛𝘢𝘳𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢, che ha lasciato tutti senza fiato: un vero e proprio scrigno di tesori gelosamente conservati e donati dalla popolazione degli aquilonesi.
𝐔𝐍 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐄𝐌𝐎𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐓𝐑𝐀 𝐈 𝐒𝐀𝐏𝐎𝐑𝐈 𝐄 𝐏𝐀𝐄𝐒𝐀𝐆𝐆𝐈 | 𝑪𝒂𝒎𝒑𝒐𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑨𝒓𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒆 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒄𝒂𝒍𝒗𝒐 𝑰𝒓𝒑𝒊𝒏𝒐
Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Pescasseroli
Ogni volta che giri un angolo, l’emozione ti sorprende 
Finalmente ci Siamo riusciti !!
Dopo infinite peripezie riusciamo ad istallare i cartelli che spiegano la storia e l’ origine dell’ unico monumento che abbiamo nel territorio di Scampia ossia il Rudere Romano situato a via Tancredi Galimberti.
Solo con la cultura e la storia della nostra terra possiamo creare una forte identità culturale .
volontari per napoli ripuliamo napoli
Claudio Di Pietro
Pomigliano Jazz
Ph. Titti Fabozzi
Immergiti.
Dove il corpo si nutre e l’anima si rigenera.
Un invito a esplorare il benessere in tutte le sue profondità, e in ogni sua dimensione, ma soprattutto il racconto della nostra terra, e di quanto possa essere sorprendente la sua scoperta.

È il miracolo quotidiano delle nostre acque, è il profumo dei fiori e dei frutti, è l’accoglienza gentile, è l’incanto del silenzio, è il suono della natura, è la meraviglia di un paesaggio, è la grazia di un tempo destinato a una riconciliazione con se stessi.

Una terra da scoprire, animata da un sapere antico e sempre vivo.

Abitarla è un orgoglio.
Immergersi è un’esperienza indimenticabile.
Comune di Contursi Terme
12 giugno 2024
tracce di vita sulla spiaggia domiziana
Domizia
Viaggiare è … Spaesario Salentino
Gianluca Palma
Borgo Universo
… due nuove opere, nell’ambito dell’iniziativa lanciata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea per sensibilizzare sulle principali tematiche di attualità europea.

Siamo orgogliosi di presentarvi il quarto libro della nostra “biblioteca a muro”: “Il Manifesto di Ventotene”, capolavoro di Spinelli e Colorni riscritto parola per parola da Giovanni Anastasia e Valeria Iozzi.

L’intensità e la bellezza di “Futura”.
Quando si parla senza proferire parola.
📸: Vittorio Maccallini.
🎨: Antonio Cotecchia.

#GioiadeiMarsi (AQ) omaggia l’Orsa Amarena con una scultura in legno dell’artista gioiese Celestino Raffaele, opera ricavata lavorando un tronco di albero non più buono.

In un’area verde a Orino, in provincia di Varese, passeggiando tra gli alberi e passando accanto a un deposito di fascine, è possibile imbattersi in un punto di bookcrossing. Sì, quello lilla e giallo. L’effetto sorpresa non manca! Non è carinissimo?
La Pin Up dei Libri
L’estate 2024 si accende ad Alba Fucens, prezioso gioiello archeologico d’Abruzzo, antica città degli Equi con l’ottava edizione di FESTIV’ALBA: 31 gli spettacoli dal vivo, musicali e teatrali, che interesseranno ben sette Comuni, dal 29 giugno fino al 19 agosto.
Opera lirica, teatro antico, concerti sinfonici, pop e rock, concerti in natura e alta quota, musica classica e antica: 9 grandi eventi di musica e teatro nell’anfiteatro romano di Alba Fucens (I sec. d.C.), 17 concerti di musica classica ed antica in affascinanti chiese ed abbazie di San Pietro in Albe, Santa Maria in valle Porclaneta, Santa Lucia di Rocca di Cambio, SS. Trinità e Sant’Antonio a Scurcola Marsicana, 4 concerti nell’anfiteatro rurale di Ovindoli e 1 evento in alta quota e natura a Rocca di Mezzo, sui Piani di Pezza.
Visit Abruzzo
Alba Fucens – Anfiteatro Romano.
  • Omaggio a Juan Carrito
  • Autore: Antonio Di Pirro
  • 17 febbraio 2024
  • 📷 Paola Di Pirro
  • Radio Parco

“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it  si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.

#iVesuvio è un sito web dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa per la promozione di attività culturali, a progetti ed informazioni relative ad eventi sui territori