#ViViNATALE 2023

www.valledelnatale.it
081 847 3942
Via Giovanni XVIII, 54 – Torre del Greco (NA)
————
La tariffa d’ingresso con la partecipazione a tutti i laboratori, gli spettacoli, la visita del parco, ai mercatini, alle attrazioni ed alla stanza di Babbo Natale è di €20 a persona (Adulti e Bambini oltre i 99cm) per tutto il giorno!

Gratis per i Bambini fino ai 99cm di altezza e per gli Over 75.
Parco aperto dalle 10:00 alle 21:00 il Sabato, la Domenica e i giorni festivi.

Dalle 15:00 alle 21:00 nei giorni feriali come da calendario.

Valle del Natale
Acquista il tuo ticket e scopri le fantastiche novità del #PercorsoGold.
dal 2 al 26 Dicembre 2023
Calendario completo e biglietti online disponibili su valledelnatale.it

È tutto pronto per allestimento. Per la gioia dei nostri bambini, delle famiglie, dei cittadini e delle migliaia di turisti che affolleranno la nostra città. Fu un’idea che ci inventammo nelle festività natalizie del 2015. Per raccontare quanto era possibile vivere di turismo non solo in estate. Ma anche in inverno. Tutto l’anno. Valorizzando non solo la spiaggia ed il mare. Ma anche i siti archeologici e quelli culturali. Fu un successo clamoroso. Vennero pullman di persone da tutta la Campania, ed oltre. L’ultima volta che abbiamo trasformato la Villa Comunale di Bacoli in un incantesimo di luci, fu prima della pandemia. Adesso tornano le Luci d‘Artista, tra la pista ciclabile ed il Centro Storico. Presto, vi comunicheremo il giorno dell’accensione. La faremo tutti insieme. Grandi e piccini. Viviamo tempi complicati, che stiamo affrontando con determinazione. Ma i Campi Flegrei restano un luogo unico al mondo. E Bacoli è tra le gemme più affascinanti. Viviamola con cura, con passione. Investiremo i fondi che abbiamo recuperato dalla tassa di soggiorno. Così inneschiamo un processo virtuoso che genera ricchezza per la popolazione, partendo dal turismo di qualità. Sarà un Natale magico, ricco di eventi. E di tante sorprese. Tenetevi pronti. Siamo appena all’inizio. Insieme, è più bello. Un passo alla volta.

Parte la prima edizione della Rassegna Musicale “Quanno nascete Ninno” – canti e musiche del Natale dalla tradizione ai giorni nostri”, fortemente voluta dall’assessore alla Cultura, alle Arti e allo Spettacolo del Comune di Pagani, Valentina Oliva – Assessore del Comune di Pagani, che sarà presentata al pubblico in una due giorni di arte, il 13 e 14 Dicembre prossimo presso il Teatro Auditorium SantAlfonso Maria De’ Liguori di Pagani.

Le iniziative musicali che coinvolgeranno formazioni corali maschili, femminile e miste, giovanili, amatoriali e professionali, nonché formazioni orchestrali, si svolgeranno in partnership con l’associazione Free Sound Accademy della dott.ssa Serena Della Monica, a cui è affidata la direzione artistica dell’evento, una realtà consolidata nel parter dell’organizzazione di eventi inerenti la musica in tutte le sue sfaccettature.

«Questa prima edizione della Rassegna Musicale “Quanno nascetteNinno” auspico diverrà un appuntamento fisso per il Natale paganese, aperto a tutta la Provincia – ha detto l’assessore Valentina Oliva -. La rassegna ovviamente si inserisce sulla scia di entusiasmo sperimentato durante la Festa della Musica della scorsa estate a Pagani, a cui hanno preso parte numerose realtà scolastiche e associative del territorio, sempre in partnership con Serena della Monica. Siamo la città di Sant’Alfonso e proprio qui dove il Dottore della Chiesa ha composto i suoi canti più celebri, attraverso queste iniziative vogliamo promuovere sempre di più la tradizione canora popolare del territorio campano tra i giovani e non solo».

La rassegna sarà un viaggio a tutto tondo che le realtà che si iscriveranno, scolastiche e non, dovranno fare loro, con musiche devozionali legati al Natale, partendo da canti e racconti di Sant’Alfonso Maria dei Liguori. Non una competizione, ma un momento di confronto, di crescita, di socializzazione che mira a creare una rete tra le varie realtà scolastiche e musicali del territorio, un network in cui i ragazzi sono i protagonisti ed il fulcro dell’intera manifestazione.

Per partecipare sarà necessario iscriversi attraverso apposito modulo, entro e non oltre il 02/12/2023, compilandolo in tutte le sue parti, e inviandolo all’indirizzo e-mail freesoundacademy@gmail.com.

Nel repertorio è importante presentare almeno due brani in dialetto appartenenti alla tradizione campana popolare natalizia. Alla scheda di adesione sarà necessario allegare: biografia del gruppo e del direttore; un elenco dei brani che si intende eseguire; durata dei singoli brani; eventuali esigenze tecniche; numero dei componenti.

Per ulteriori informazioni, consultare il regolamento e scaricare apposito modulo di adesioni. freesoundacademy@gmail.com Termine iscrizioni 2/12/2023

Musica e teatro. Escursioni e folclore. Spettacoli per i più piccoli ed iniziative per gli anziani. Sport e gastronomia, accompagneranno cittadini e visitatori durante le festività ed oltre.

Dal centro alle frazioni, il calendario propone un fitto cartellone che si apre domani, alle ore 8, con una escursione alla scoperta dei sentieri montani dell’Alta Costa Monte Comune – Vico Equense, a cura dell’associazione Movicoast.

  • Venerdì 8 dicembre, alle ore 18, la cerimonia di accensione delle luminarie. Presso il chiostro San Francesco, l’allestimento del presepe e la mostra sulla storia del presepe, in occasione degli 800 anni della rappresentazione della Natività, che San Francesco realizzò a Greccio. Si prosegue alle ore 10 con la sfilata dei zampognari per le vie del centro storico, con le loro melodie pastorali che accompagneranno cittadini e visitatori per l’intero periodo che prepara al Natale. Nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 19, la “Christmas Air Band” con musica itinerante per le strade della città mentre alle ore 19, al Duomo di Ravello, il Concerto di Natale eseguito da Pantaleone Sammarco al flauto e Filippo Amato all’organo, con replica il 6 gennaio.
  • Sabato 9 dicembre, alle ore 8, nuovo appuntamento con le escursioni, alla scoperta dei sentieri montani dell’Alta Costa: Monte San Michele (Molare – 1444 metri) – Vico Equense. Alle ore 18, presso l’auditorium di Villa Rufolo, ci sarà lo spettacolo “Il mistero è nell’occhio di chi guarda” di Lino Nolli e Lorenzo Imperato, a cura dell’associazione Ravello Nostra.
  • L’indomani, alle ore 10, la Passeggiata dell’Amicizia, mentre alle ore 15 la sala Frau ospita il laboratorio “Mani in Pasta. I dolci della tradizione natalizia”.
www.comune.ravello.sa.it – 
Comune di Ravello