(#i)…Speciale #Settembre 2023

 “iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è… , #Arte, #Cultura, #Dialogo, #Idee

Libertà Libreria Erboristeria & BioBar Asperula

Fernanda Pucillo Non solo presentazione di libri, Trecase Legge, letture all’Ombra del Vulcano mette insieme tante energie meravigliose del territorio e non solo.
Ringrazio tutti ad uno uno.
Ringrazio Bruna Siviglia presidente nazionale di Biesse Associazione Culturale Bene Sociale che ha fortemente voluto questo evento in Campania.
Ringrazio con il cuore Raffaele De Luca Sindaco e l’ assessora Maria Rosaria Balzano che hanno patrocinato l’evento.
Ringrazio Anna Vitiello che ospita gratuitamente sempre nel suo magnifico BeB, i nostri autori quando arrivano da lontano.
Ringrazio Angela Losciale presidente del centro Ti ascolto.
Ringrazio Rino Balzano che sarà presente con i ragazzi ospiti delle ” case famiglie” salesiane.
Ringrazio la libreria Libertà Libreria Erboristeria & BioBar Asperula sempre presente .
Ringrazio Noi gruppo campano di Biesse per tutto l’impegno e l’amore che mettiamo per Trecase Legge, letture all’Ombra del Vulcano e non solo.
Quest’anno con noi:
Barbara Schiavulli Maria Luisa Iavarone, Giacomo Di Gennaro, Valerio Bruner

“𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞: 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑉𝑢𝑙𝑐𝑎𝑛𝑜 – III edizione”.

Tre appuntamenti, con diversi scrittori, che si terranno a settembre nel comune vesuviano organizzati da “𝐁𝐢𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝐵𝑒𝑛𝑒 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 con il patrocinio del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞

  •  La manifestazione si sposta nella sede originaria, ovvero nella Villa Comunale di Casa Cirillo, e terminerà il 𝟐𝟏 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 con il musicista 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐞𝐫 che ci presenterà “𝐕𝐢𝐜𝐚𝐫𝐢𝐚”: un lavoro in cui la parola arte è declinata in ogni sua sfaccettatura, in cui la musica si fonde con la pittura e la fotografia.

Biesse Associazione Culturale Bene SocialeLibertà Libreria Erboristeria & BioBar Asperula

Vetus Convivium: cena pompeiana in vigna. Sorrentino Vesuvio-Winery in collaborazione con l’archeo-ristorante Caupona

Gustare pietanze ispirate alla cucina dell’antica Pompei, in abiti tipici dell’epoca romana e immersi in un grande vigneto sulle pendici del Vesuvio. Il tutto, accompagnato dalla degustazione di vini vesuviani, proprio come quelli che si potevano trovare sulle mense di duemila anni fa. #VetusConvivium 

Tutto questo è “Vetus Convivium“, la cena antica in vigna organizzata da Sorrentino Vesuvio-Winery in collaborazione con l’archeo-ristorante Caupona di Pompei per esaltare l’antico (e mai sopito) legame tra la cucina pompeiana e i vini che nascono dalle uve della fertile terra vesuviana.

Pompei, situata ai piedi del Vesuvio, è stata distrutta dall’eruzione del 79 d.C. ed è in questo terreno vulcanico che prosperano le vigne che la famiglia Sorrentino coltiva valorizzando pratiche ancestrali, come la raccolta manuale e l’invecchiamento in botti, mentre incorpora anche tecnologia avanzata. Saranno quindi i vigneti vesuviani della Tenuta Sorrentino (in via Panoramica 6 a Boscotrecase) ad ospitare l’evento in programma venerdì 22 settembre 2023 a partire dalle ore 19,30.

Vico Equense. Lunedì 18 settembre 2023, alle ore 10.30, presso “Le Axidie” a Marina di Seiano si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Pizza a Vico 2023 – Farina e creatività, un talento familiare”.
L’Associazione “Pizza a Vico” è orgogliosa di presentare l’edizione 2023 di questa straordinaria manifestazione culinaria, che celebra la pizza come arte, tradizione familiare e fonte di generosità per la comunità locale. La conferenza stampa sarà occasione per scoprire i dettagli dell’evento ed i suoi obiettivi.

Pizza a Vico 2023: dal 24 al 26 settembre mani esperte, talento di famiglia e creatività unica.
“Riuniamo tutte le pizzerie per far comprendere cosa significa la Pizza di Vico che nasce da un valore familiare che viene tramandato di generazione in generazione”. Così Michele Cuomo, presidente dell’Associazione che darà vita a “Pizza a Vico 2023 – Farina e creatività, un talento familiare”, manifestazione che si terrà a Vico Equense dal 24 al 26 settembre.
Un viaggio nel cuore della vera pizza vicana, insomma, un mix magico di farina e creatività che si tramanda di generazione in generazione. Un evento culinario di risonanza nazionale che è pronto a svelare i segreti dietro l’iconica pizza di Vico Equense, l’unica familiare. L’unica che potrai mangiare solo in compagnia. I patrocini della Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, la Città di Vico Equense, la Camera di Commercio di Napoli, della Città di Vico Equense, Aicast Imprese Italia e Acove – Associazione Commercio e Turismo Vico Equense, testimoniano l’importanza e l’attenzione rivolte a questo evento eccezionale.
Pizza a Vico nasce a scopo benefico e di promozione del territorio. È anche e soprattutto per questo motivo che puntiamo molto sull’attività di comunicazione e di promozione: amplificando il messaggio si amplia anche la ricettività e le attività di beneficenza. – ha spiegato il presidente Cuomo – Ognuno di noi già da piccolo aveva le mani in pasta. Ci sono attività ristorative che da anni passano dai padri ai figli ed ai nipoti. Da qui la scelta di talento familiare che è parte del claim di quest’anno”.

L’edizione 2023 di Pizza a Vico si terrà dal 24 al 26 settembre, nel suggestivo scenario di Vico Equense. Questi tre giorni saranno caratterizzati da una serie di esperienze culinarie straordinarie, guidate dai talentuosi pizzaioli locali. Pizza a Vico rappresenta un omaggio alla tradizione culinaria e alla passione che ha reso Vico Equense rinomata a livello globale
“Lavorare in una città meravigliosa come Vico Equense ci avvantaggia. Rappresentare il territorio in un evento del genere ci onora. Vi aspettiamo a Pizza a Vico il 24, 25 il 26 per farvi provare tutti i gusti che proporranno tutte le pizzerie del territorio con i prodotti unici della nostra terra”, ha concluso il presidente Michele Cuomo.

Corso di formazione professionale per giornalisti. “La deontologia nel giornalismo sportivo” – 30 settembre 2023 | San Gennaro Vesuviano

SAN GENNARO VESUVIANO. “La deontologia nel giornalismo sportivo”, è il tema del corso di formazione professionale per giornalisti promosso dall’Associazione Giornalisti Vesuviani “Carmine Alboretti” e dall’Ordine dei giornalisti della Campania, che si terrà sabato 30 settembre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 presso l’aula consiliare del Comune di San Gennaro Vesuviano. 

“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it  si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.