(#i)…#Luglio 2025

Albatros Magazine
La comicità di ALESSANDRO SIANI, l’eleganza di LUISA RANIERI, l’impegno di ANTONELLA FERRARI e le visioni di AMOS GITAI: c’è questo e tanto altro nella COVER STORY del numero di Luglio-Agosto di Albatros.
Un magazine che poi continua con le sue interviste, dall’eccellenza del design spiegata da ELIA BONACINA, fino alle nuove sonorità dell’avanguardista ANTONIO ONORATO, passando per le tante pagine dedicate all’Attualità, alla Cultura, alle Rubriche ed allo Sport.
Un’edizione davvero da non perdere per un’estate tutta da leggere!

Ordina SUBITO la tua copia su Amazon 
 Luglio alla Mostra d’Oltremare: nel vivo dell’estate con eventi e spettacoli
🦗 Pinocchio – Back to Wood, fino al 28 settembre
🦖 Dinosaurs Experience, fino al 31 agosto
Mostra d’Oltremare
CORAL SOUND
Si presenta giovedì 3 luglio, alle ore 18.30, presso il Circolo Nautico Torre del Greco , il programma della manifestazione a sfondo benefico organizzato dall’associazione L’Emanuele Aps per sostenere opere di carità.
Il festival ospiterà nell’arena della musica realizzata a viale del Commercio i concerti di Raf (11 luglio) e Nek (15 luglio). Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco
Convivium Garden

Il 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮 torna protagonista il 𝟮𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, nella splendida cornice di 𝗠𝗮𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗴𝗻𝗮𝗻𝗼, con l’evento 𝗔𝗴𝗲𝗿 𝗦𝘁𝗮𝗯𝗶𝗮𝗻𝘂𝘀 – 𝗕𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗲 𝗖𝗲𝗿𝗲𝗿𝗲: una giornata dedicata alla celebrazione dell’identità culturale, agricola e storica del nostro territorio.
Un’iniziativa che mette al centro le eccellenze enogastronomiche dei comuni dell’antico Ager Stabianus, da Gragnano ad Agerola, da Castellammare a Lettere, fino a Santa Maria la Carità, Casola, Pimonte e Sant’Antonio Abate, e che intende riscoprire, attraverso il cibo, il vino, le tradizioni e l’arte, il legame profondo che unisce queste comunità.
Valorizzare il territorio significa anche questo: raccontarne le radici, proteggerne le ricchezze, farne occasione di crescita collettiva. La storia millenaria della nostra terra, con le sue antiche necropoli, le sue ville rustiche e la sua cultura contadina, non è solo memoria, ma risorsa viva, concreta, contemporanea.
𝗕𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗲 𝗖𝗲𝗿𝗲𝗿𝗲 è un invito a ritrovarci, a riconoscerci parte di un’identità comune e a costruire insieme un futuro che abbia il respiro della nostra storia e il gusto autentico delle nostre eccellenze.  Nello D’Auria

Casola di Napoli, piccolo gioiello incastonato tra i pendii verdi dei Monti Lattari, si prepara ad accogliere un nuovo evento del progetto “Rural Food Revolution – Re-Food”, promosso dal GAL Terra Protetta nell’ambito del PSR Campania 2014–2022, Misura 19.3. Lunedì 21 luglio 2025, alle ore 18:30, presso la Sala Polifunzionale del Comune, si terrà il workshop dal titolo: “Un vino che racconta il territorio: identità, tradizione e prospettive”.

Un incontro pubblico per riflettere su una delle produzioni più rappresentative del territorio: il vino. Non solo un prodotto agricolo, ma un racconto vivo delle colline, del lavoro contadino e della memoria collettiva. Attraverso la voce di esperti, docenti universitari, imprenditori e operatori istituzionali, il workshop vuole offrire una panoramica ampia e aggiornata sulla viticoltura locale, affrontando le sfide dello sviluppo sostenibile e del turismo rurale. 

Situato tra Gragnano e Lettere, Casola è uno dei comuni meno estesi della Campania, ma anche uno dei più affascinanti dal punto di vista paesaggistico e storico. I suoi terrazzamenti vitati, spesso ancora coltivati a mano, testimoniano un sapere contadino antico che si è tramandato nei secoli. Il vino prodotto qui, frutto di varietà autoctone come il Piedirosso, la Catalanesca o l’Aglianico, è espressione autentica del microclima dei Monti Lattari e delle tradizioni agricole locali.

In questa cornice si inserisce l’incontro del 21 luglio, pensato come un momento di confronto tra mondi diversi ma interconnessi: agricoltura, università, enti pubblici e imprese.

A introdurre i lavori sarà il giornalista Gennaro Cirillo, direttore de il Gazzettino vesuviano, che modererà il dibattito ponendo al centro il valore strategico della filiera vitivinicola per la promozione territoriale.

Seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Casola di Napoli, Alfredo Rosalba, e del Responsabile regionale della Misura 19 del PSR Campania, Giuseppe Falco.

La sezione tecnica dell’evento sarà caratterizzata da interventi specialistici:

  • Anna Fermo, responsabile amministrativa e finanziaria del GAL Terra Protetta, interverrà sul ruolo amministrativo del partenariato nelle strategie di sviluppo locale.
  • Gennaro Fiume, coordinatore del GAL, illustrerà le azioni specifiche attivate nell’ambito del progetto Re-Food e il contributo del GAL Terra Protetta nella valorizzazione delle produzioni tipiche.
  • Erika Sabatino, enologa delle Cantine Mariano Sabatino, offrirà una lettura pratica e scientifica della viticoltura locale, dalle tecniche di vinificazione alla valorizzazione delle caratteristiche organolettiche.
  • Raffaele Palumbo, cultore della materia del Dipartimento di Scienze del Turismo dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, analizzerà le sinergie tra vino, paesaggio e accoglienza turistica.

A chiudere i lavori, i saluti del Presidente del GAL Terra Protetta, Giuseppe Guida, che ribadirà l’impegno del Gruppo di Azione Locale nella costruzione di un sistema alimentare integrato e sostenibile.

Nel progetto Rural Food Revolution – Re-Food, il vino assume un valore simbolico e operativo centrale. È infatti considerato non solo un elemento di filiera, ma un ambasciatore del paesaggio, della biodiversità e dell’identità culturale. Il GAL Terra Protetta, insieme ad altri dieci GAL campani, ha sviluppato un programma di cooperazione interterritoriale che punta alla valorizzazione dei sistemi agroalimentari tipici delle aree rurali. Gli obiettivi principali del progetto includono:

  • il rafforzamento delle economie locali attraverso l’innovazione sostenibile;
  • la promozione di varietà autoctone e tecniche tradizionali;
  • l’integrazione tra enogastronomia, turismo e identità paesaggistica;
  • la creazione di reti territoriali tra produttori, istituzioni e comunità.

A Casola, queste visioni prendono forma concreta grazie al coinvolgimento diretto degli attori del territorio, a partire dalle aziende vitivinicole che operano in contesti spesso marginali, ma di altissimo valore agronomico. Come di consueto, il workshop si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, tra cui vini del territorio e preparazioni artigianali, offerta ai partecipanti in un’atmosfera conviviale che intende valorizzare il legame tra sapori, memoria e paesaggio.

L’ingresso è libero e gratuito, rivolto a produttori agricoli, operatori turistici, studenti, cittadini e appassionati del mondo rurale. Una nuova tappa della “rivoluzione alimentare rurale” che, partendo dalle radici del territorio, guarda al futuro con uno sguardo condiviso e sostenibile.

Insieme – Amministrazione Comunale di Striano
Insieme si può Sarno
Campania Artecard
#mycampania • 1 e 2 giugno: due giorni per visitare gratuitamente i luoghi della cultura statali della Campania!
📌 1° giugno: torna la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre gratuitamente le porte di musei e parchi archeologici statali.
📌 2 giugno: ingresso gratuito in occasione della #festadellarepubblica
📸 @sveta__kom al @museoarcheologiconapoli
— presso Museo Archeologico di Napoli.

Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime con un evento che vede coinvolti l’Associazione Culturale Monteamare in rete con realtà locali tra cui Il Centro Terapeutico-riabilitativo il Camino, Il Cammino dell’Angelo, il Collettivo degli Amici della Filangieri e Radio Asharam, la Profaito Onlus, Il Faito Trail, il Comitato Fare Onlus, l’AVF e tutti gli esercenti uniti dall’amore per questa terra.

«Nel tempo, la Funivia del Faito è diventata molto più di un mezzo: simbolo, musa, attrice di storie e visioni nate col Festival. Il 17 aprile, una tragedia ha spezzato vite e sollevato interrogativi profondi. Pensiamo alle vittime Carmine Parlato, macchinista appassionato; i coniugi Graeme Derek Winn e Margaret Elaine; la giovane Janan Suliman e suo fratello Taheb, miracolosamente sopravvissuto…

Erano venuti come noi e migliaia di turisti per scoprire la bellezza del Faito. Non possiamo accettare che questo luogo venga abbandonato: chiediamo verità e giustizia.

La Funivia, nata nel 1952 da un sogno d’amore per questo Monte era un museo sospeso tra cielo e mare. Un volo di otto minuti che non può svanire e ci teniamo a pregare e ricordare coloro che hanno perso la vita e tutti i loro familiari. Continueremo a raccontare, ricordare, lottare. Perché il Faito vive in chi lo ama», raccontano Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro, che hanno ideato e dirigono il festival che quest’anno giunge alla sua 18a edizione dal 19 al 27 luglio.

La giornata inizierà alle ore 11 con una seduta di yoga guidata da Annamaria De Gennaro, seguita da podcast, momenti di riflessione e testimonianze che coinvolgeranno l’intera comunità: esercenti, lavoratori EAV , religiosi, artisti e cittadini. Dopo un pic-nic, nel pomeriggio si alterneranno intermezzi spirituali e momenti artistici al pianoforte con Giuseppe De Rosa, accompagnando i partecipanti fino alle ore 19, quando avverrà il lancio di palloncini biodegradabili con dei messaggi o preghiere che ciascuno avrà potuto scrivere. Per il bene del Monte Faito, ci si riunirà anche per progettare insieme iniziative da portare avanti durante tutto l’anno.

Il festival si aprirà il 19 Luglio con un Focus speciale sul Monte Faito e la Funivia. Nella Casa del Cinema che sorge all’interno del bosco, saranno proiettato i cortometraggi realizzati dopo la tragedia del 17 Aprile 2025: “Con gli occhi in su” del Collettivo di Radio Asharam e “Dove sale il cuore” di Anna Delgado con immagini di repertorio, e sarà programmato anche “L’Amore sospeso” di Stefano Cormino del 2012. Entrambi i film durano 8’ proprio il tempo di percorrenza della funivia da Castellammare al Faito. Lo stesso giorno un omaggio speciale è previsto per l’amato Luigi Torino fondatore della ProFaito e Gigino Vanacore, simbolo di tenacia e amore per questo luogo.

 “iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è… , #Arte, #Cultura, #Dialogo, #Idee

ivesuvio17@gmail.com
Vesuvio AIRAV
infoairav@libero.it
Regione Campania
Regione Campania
Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità – AreV-OD
𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨-𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐩𝐨𝐢𝐧𝐭 𝐝𝐢𝐯𝐮𝐥𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢: la Regione Campania ha organizzato presso l’area di Attesa allestita dalla Protezione civile regionale nell’ex parcheggio interno al Parco San Laise (ex base NATO), un calendario di attività di supporto ai cittadini, a seguito degli sciami sismici connessi al bradisismo in atto nell’area dei Campi Flegrei.
Queste le attività:
Incontri psico-educativi: Volontari esperti, specializzati in psicologia dell’emergenza e psicologi dell’ASL Napoli1Centro sono a disposizione della popolazione interessata. Gli incontri si svolgeranno nella tendostruttura regionale e sono finalizzati all’ascolto e alla condivisione in gruppo delle emozioni e delle paure determinate dal fenomeno naturale del bradisismo, per imparare ad affrontare e superare i momenti di stress e preoccupazione. Imparare come comportarsi in caso di emergenza, saper gestire l’ansia, anche in rapporto alla presenza di bambini, di persone fragili, di anziani, di animali da compagnia è importante per se stessi e per la comunità.
Gli incontri sono aperti ai cittadini dei Campi Flegrei, previa prenotazione inviando una mail alla S.O.R.U. Sala Operativa Regionale Unificata di Protezione Civile: soru.protezione.civile@regione.campania.it, indicando la data dell’incontro al quale si intende partecipare. Ciascun incontro è riservato ad un massimo di 30 partecipanti.
Infopoint divulgativi: Tutti i sabati e le domeniche, dalle 10 alle 12.30, volontari della Protezione civile regionale, formati e specializzati sui temi della caldera dei Campi Flegrei e dei fenomeni vulcanici ad essa connessi (bradisismo e emissioni di gas dal suolo), sono a disposizione dei cittadini per illustrare le pianificazioni di protezione civile per il rischio vulcanico e per il rischio bradisismico, i comportamenti da adottare prima, durante e dopo un evento naturale, e per dare informazioni utili. Saranno distribuiti anche opuscoli informativi predisposti nell’ambito delle campagne di comunicazione per i Campi Flegrei.
Laboratori per i più piccoli: In collaborazione con Save the Children, tutti i sabati e le domeniche, dalle 10.00 alle 12.30, sono organizzati laboratori sulla conoscenza del rischio sismico e bradisismico e per sapere come comportarsi. Uno spazio speciale, appositamente dedicato ai più piccoli, ospiterà attività ludico-didattiche che, attraverso il gioco, possa aiutare anche i bambini a comprendere e affrontare meglio i momenti di emergenza.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano di comunicazione alla popolazione approvato dalla Giunta regionale della Campania con delibera n. 679 del 23/11/2023, in attuazione dell’articolo 3 del decreto-legge n. 140 del 12 ottobre 2023 “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei”. Regione Campania

La patata giunse in Europa importata insieme ad altri prodotti dal Nuovo Mondo scoperto da Cristoforo Colombo. Inizialmente disprezzata, si diffuse poi, contribuendo a salvare le popolazioni europee da fame e carestie. È un vegetale versatile e adatto a tutte le mense e a tutte le cotture, con un apporto nutritivo importante e un basso contenuto calorico.

La Congrega Letteraria
Appuntamento con il nuovo libro di Antonio Forcellino, nostro insigne concittadino, restauratore del Trionfo di Galatea di Raffaello e del Mosè di Michelangelo!
8 novembre, alle ore 18:30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare (SA)!

“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it  si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.

#iVesuvio è un portale dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa per la promozione di attività culturali, a progetti ed informazioni relative ad eventi sui territori