Torre del Greco | Progetto di realizzazione del nuovo svincolo autostradale e del tratto di bretella che da via Lamaria dovrebbe condurre a via del Monte

Una nuova uscita autostradale nella zona di Santa Maria la Bruna e più precisamente nell’area della cosiddetta Pineta posta a ridosso di via Giovanni XXIII: il Comune è pronto a valutare nuove soluzioni per dare un’accelerata, senza dimenticare l’importanza del progetto di realizzazione del tratto di bretella che da via Lamaria dovrebbe condurre a via del Monte. È quanto contenuto in una delibera adottata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella nel corso dell’ultima seduta di giunta, delibera portata all’attenzione dell’esecutivo dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici Michele Polese.

La Campania alla BIT di Milano | 4 – 6 febbraio 2024

L’edizione 2024 della BIT, in programma negli spazi di Fiera Milano dal 4 al 6 febbraio, vedrà la partecipazione di circa 100 tra aziende, siti culturali e istituzioni a cui l’assessorato regionale, in collaborazione con l’Agenzia Regionale Turismo Campania, garantisce gli spazi in uno stand di 500 mq, il cui allestimento ripropone le immagini dei luoghi più rappresentativi del nostro territorio nell’ambientazione di un limoneto.

Piantumazione nel Parco Nazionale del Vesuvio | 26 Gennaio 2024, progetto Think Forestry di Intesa Sanpaolo, inserito nella Campagna nazionale Foresta Italia.

Il 26 Gennaio 2024, abbiamo assistito a un momento significativo per il nostro ambiente: la piantumazione di 120 alberi lungo la Strada Matrone, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Sono le prime delle mille piante previste dal progetto Think Forestry di Intesa Sanpaolo, inserito nella Campagna nazionale Foresta Italia.

‘In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno’ | Due gli itinerari da Napoli: a sud fino a Salerno, a nord fino a Caserta.

Si chiama ‘In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno’, il nuovo viaggio su rotaia capace di fotografare le bellezze italiane dal finestrino di un treno: viste privilegiate dai treni del Regionale di Trenitalia, che ogni giorno collegano capillarmente i piccoli e grandi centri italiani, in un viaggio alla scoperta delle bellezze enogastronomiche dei dintorni di ogni regione.

Frecciarossa Roma-Pompei | Oltre 3mila viaggiatori nel primo trimestre, servizio prorogato per tutto il 2024

“La decisione del Gruppo FS è fondata sui numeri importanti del Frecciarossa Roma-Pompei, nato dalla collaborazione con il Ministero della Cultura. I dati testimoniano il grande successo di un’iniziativa in cui abbiamo creduto sin dal principio. Siamo persone serie e facciamo le cose con gradualità, dopo una prima fase sperimentale abbiamo reso settimanale il collegamento e i fatti ci hanno dato ragione. Dal 16 luglio ad oggi, infatti, più di 3mila passeggeri hanno scelto il Frecciarossa per visitare gli scavi di Pompei, con una media di oltre 300 viaggiatori ogni domenica. In futuro, pensiamo di estendere ulteriormente il servizio. Pompei è un unicum nella storia del mondo. Si tratta di un luogo che rappresenta la memoria non soltanto della nostra identità ma di tutta l’umanità. Oggi è diventato anche un modello di gestione e conservazione del patrimonio culturale, un esempio di cui andare fieri, come ha anche sottolineato la Commissaria UE per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, che di recente ha visitato con me il Parco archeologico”.