Giornate Europee del Patrimonio 2023 al Parco archeologico di Ostia antica
22—23/09/2023
Il 23 e il 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio. Come ogni anno, il Parco per l’occasione mette in programma alcune attività quali visite guidate e aperture straordinarie in tutti i suoi siti.
23 settembre 2023
Area archeologica di Ostia antica
E’ prevista l’apertura straordinaria della Galleria Lapidaria.
Sono inoltre in programma le seguenti visite guidate:
- ore 10: visita alle latrine di Ostia, in corso di scavo, a cura dell’Università di Bordeaux e dell’Ecole Française de Rome: max 25 persone, prenotazione obbligatoria via e-mail a pa-oant.comunicazione@cultura.gov.it
- ore 12: visita allo scavo in corso alla Basilica Costantiniana, a cura dell’Istituto Archeologico Germanico, delle Università di Bonn e Colonia e dell’Università Sapienza di Roma: max 25 persone, prenotazione obbligatoria via e-mail a pa-oant.comunicazione@cultura.gov.it
Il punto di raccolta dei visitatori per le due visite guidate sarà in entrambi i casi davanti alla Caffetteria, rispettivamente alle ore 9.50 e alle ore 11.50.
Castello di Giulio II
Il castello osserva un orario di apertura ampliato, dalle 10.30 alle 17.45.
Sono in programma tre visite guidate a cura della responsabile del Castello, Arch. Silvia Breccolotti, alle ore 14.30, 15.30, 16.45: max 25 persone per visita, non è prevista prenotazione. Il punto di raccolta dei visitatori che vogliono partecipare alle visite guidate sarà nella corte al piano terra.
Inoltre il Castello osserverà apertura straordinaria serale, dalle ore 17.45 alle 23. L’ingresso serale avrà il biglietto straordinario del costo di 2 €
Area archeologica dei porti imperiali di Claudio e di Traiano
E’ prevista l’apertura straordinaria del mosaico delle Terme della Lanterna, uno dei pochissimi mosaici noti per Portus, l’unico a vista (ore 10.15-17.30).
Ore 16.30: visita guidata all’area archeologica a cura della responsabile scientifica dell’Area, dott.ssa Marina Lo Blundo: non è prevista prenotazione. Il punto di raccolta dei visitatori sarà presso la biglietteria dell’area archeologica.
Necropoli di Porto all’Isola Sacra
La necropoli osserva un orario di apertura ampliato, dalle 10.30 alle 17.45
Ore 11: visita guidata alla necropoli, con attenzione sia agli aspetti monumentali che antropologici, a cura della responsabile scientifica dell’area, dott.ssa Cristina Genovese, e della funzionaria antropologa del Parco, dott.ssa Paola Francesca Rossi.
Museo delle Navi
Il Museo osserva un orario di apertura ampliato, dalle 10.30 alle 17.15
Sono in programma tre visite guidate, alle ore 14, alle 15.15 e alle 16.30 a cura della funzionaria restauratrice responsabile per il museo, dott.ssa Tiziana Sorgoni.

Parco Archeologico di Ostia Antica
24 settembre
Nell’Area archeologica di Ostia antica è prevista l’apertura straordinaria della Galleria Lapidaria.
Nell’Area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano è prevista l’apertura straordinaria del mosaico delle Terme della Lanterna dalle 10.15 alle 17.30
Il Castello di Giulio II osserva orario di apertura prolungato dalle 10.30 alle 17.45
La Necropoli di Porto all’Isola Sacra osserva orario di apertura prolungato dalle 10.30 alle 17.45
Il Museo delle Navi di Fiumicino osserva orario di apertura prolungato dalle 10.30 alle 17.15
In entrambe le giornate il biglietto di ingresso in tutti i siti segue le consuete tariffe. Solo nella serata di apertura del Castello di Giulio II l’ingresso sarà di 2 €

𝙏𝙚𝙨𝙤𝙧𝙞 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙩𝙚𝙧𝙞𝙖𝙡𝙞 𝙣𝙚𝙡 𝙘𝙪𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖.
𝙀𝙨𝙥𝙡𝙤𝙧𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙞𝙡 𝙡𝙚𝙜𝙖𝙢𝙚 𝙛𝙧𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙥𝙖𝙩𝙧𝙞𝙢𝙤𝙣𝙞𝙤 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖𝙡𝙚.
L’evento prevede una passeggiata lungo quei sentieri che un tempo erano frequentati dagli abitanti del luogo, gli stessi spazi nei quali queste persone svolgevano i loro mestieri. Ci immergeremo in uno scenario di straordinaria Montessu area archeologica

Museo delle Navi Romane di Nemi. Domenica 24 settembre ore 16
IL MUSEO DELLE NAVI ROMANE DI NEMI
PASSATO PRESENTE E FUTURO
Presentazione del libro “Come si diventa romani. L’espansione del potere romano in Italia, strumenti istituzionali e logiche di potere” di Luigi Capogrossi Colognesi
Introduce: Daniela De Angelis
Presenta: Filippo Coarelli
Intervengono: Francesca Diosono, Mariano Malavolta, Anna Pasqualini

Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa!Il tema italiano delle GEP 2023 “Patrimonio InVita” riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.
Il nostro Istituto organizza, per sabato 23 settembre alle ore 10.00, presso il Salone Storico della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria, Corso Garibaldi 185 – Perugia, l’incontro dal titolo: “I catasti storici dell’Umbria: digitalizzazione del patrimonio culturale nell’ambito del PNRR”.
sabato 23 settembre
il Museo Nazionale di San Matteo Pisa sarà straordinariamente aperto
dalle ore 20:00 – 23:00
con ingresso al costo simbolico di 1 € + 1 € per fronteggiare l’emergenza delle aree colpite dagli eventi alluvionali
ore 21:00 – conferenza in collaborazione con UniCoopFirenze (sezione soci Pisa),
“Ceramiche parlanti: il racconto dei colori nei bacini islamici di Pisa”
relatore Abuhashish Mohammad
studioso di calligrafie arabe antiche, insegnante di lingua e calligrafia araba presso il centro linguistico interculturale ALIF, Pisa.

Il Club per l’UNESCO di San Benedetto del Tronto anche quest’anno organizza una passeggiata Patrimoniale dallo sfondo storico culturale nel vecchio incasato della città di Grottammare.
Seguendo le traccie di una storia vera andremo alla coperta di luoghi, aneddotti ed avvenimenti dell’unità d’Italia.
Partecipazione gratuita; appuntamento ore 15.30 in Via Sant’Agostino 1- Grottammare

Giornate Europee del Patrimonio 2023
Pro Loco Città Di Bacoli Parco Archeogico di Cuma e Castello di Baia
Apertura straordinaria dei siti dei Campi Flegrei in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023