IL CARNEVALE delle TRADIZIONI 2023 Ercolano = Legalità + Turismo – sabato 18 e domenica 19 febbraio

A Villa Campolieto, Piazza Pugliano, Piazza Trieste e itinerante per le vie di Ercolano con parate, sfilate in maschera, carri allegorici, comicità, musica popolare, artisti di strada e convegno durante il quale verrà lanciata l’iniziativa globale della “Mappatura dei Carnevali”.Protagonisti I DITELO VOI, LUCA ROSSI, BACCANO SOUND, SANGENNAROBARe gli spettacoli itineranti “Il Sogno” di Giovanni Nulleamai e “Fleur” e “Tra le nuvole” de La Baracca dei Buffoni con le parate e sfilate.

Il 18 e 19 febbraio ci sarà la prima edizione del Carnevale di Ercolano tra tradizioni, legalità e turismo. Due giorni ricchi di proposte artistiche e culturali per fronteggiare l’illegalità e lanciare messaggi positivi guardando alle tradizioni del territorio. 

Con il progetto “Ercolano = Legalità + Turismo”, finanziato da Città Metropolitana di Napoli, nasce il “Carnevale delle Tradizioni” voluto dal Sindaco Ciro Buonajuto e dall’Assessore al Turismo Anna Giuliano con il supporto organizzativo dell’Associazione Axoloti.

Tutte le iniziative sono a partecipazione libera e si svolgeranno con appuntamenti mattutini e pomeridiani.

L’Associazione Axoloti propone per il Carnevale di Ercolano il suo format di punta, già andato in scena negli ultimi quattro anni al Campania Teatro Festival e in numerosi altri contesti, dal Parco Nazionale del Cilento al Museo Filangieri. La proposta prevede un talk-show-spettacolo con numerosi ospiti sia a livello accademico che artistico. Il titolo del convegno è: “Le radici del futuro – viaggio nelle tradizioni popolari della Campania”. Dalle ore 11 di sabato 18 febbraio presso Villa Campolieto

  • interverranno:
  • Ciro Buonajuto (Sindaco di Ercolano),
  • Felice Casucci (Assessore al turismo Regione Campania),
  • Rosanna Romano (dirigente regionale settore cultura),
  • Prof. Antonio Piccirillo (Bottari di Macerata Campania),
  • Roberto D’Agnese (Carnevale di Montemarano),
  • Mario Cerchione (La zeza di Mercogliano),
  • Pina Speranza (Cilento Tarant),
  • Prof. Ugo Vuoso (docente di antropologia dell’Università di Salerno e presidente del centro etnografico campano),
  • Benedetto Casillo (attore)
  • Luca Rossi (La Candelora). 
  • A seguire l’intervento del prof. Giuseppe Torre (docente inviato del laboratorio di ecologia integrale della Pontificia Università Antonianum) sul tema “Il Carnevale e l’Ecologia della Cultura”.